Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: problemi all'anteriore  (Letto 2457 volte)
frullo76
Utente non iscritto
« inserita:: Gennaio 24, 2010, 01:39:09 pm »


Come dicevo ottimo prodotto il beverly 300, ma a 40/50 km/h vibra l'anteriore e devi tenere entrambe le mani incollate al manubrio, perchè già con una,, essendo la vibrazione abbastanza forte, credo ci sia il rischio, prendendo un dosso o una buca, di cadere. Il concessionario, nonchè meccanico, mi dice che è un problema che hanno tutti i beverly ed effetivamente l'ho riscontrato almeno, su altri 3 beverly, un 300 e 2 200. Volevo sapere da qualcuno di voi se la cosa è comune a tutti, se non lo è e se si può risolvere. Grazie in anticipo
Registrato
dasvidania
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 60
Località: Corciano
Provincia: Perugia
Messaggi: 595



WWW
« Risposta #1 inserita:: Gennaio 24, 2010, 02:57:27 pm »

ci sono molti post che trattano questo problema, e non è assolutamente un difetto, ma difende da parecchi fattori il primo la poca onestà di molti meccanici che ti fanno pagare il tagliando  ma poi non fanno quelle che devono fare, ora controlla il manuale del tuo mezzo e in base al chilometraggio vedi cosa devono fare, esempio nel mio 400 lo sterzo va controllato a 1.000 km poi ogni 10.000 km molti omettono questo controllo perché comporta 1 ora di manodopera che in soldoni sono 40€ (listino piaggio) una volta smontato va registrato il canotto dello sterzo e lo sterzo non balla più, poi può dipendere dalla gomma e monti il bauletto il paravento maggiorato, insomma esistono vari parametri, ma se lo fa solo a quella velocità (solitamente esiste una velocità dove i ammortizzatori non lavorano) al 90% e lo sterzo che va stretto..
Registrato


frullo76
Utente non iscritto
« Risposta #2 inserita:: Gennaio 26, 2010, 11:00:57 pm »

Grazie mille Dasvidania, il mio meccanico mi aveva accennato dell'ovalizzazione degli pneumatici e dei pesi al manubrio, ma non sapevo del canotto dello sterzo. In settimana faccio un salto a trovarlo e vediamo cosa mi risponde: appena so qualcosa, posto subito.
Ciao Mirko
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #3 inserita:: Febbraio 03, 2010, 10:49:14 pm »

Grazie mille Dasvidania, il mio meccanico mi aveva accennato dell'ovalizzazione degli pneumatici e dei pesi al manubrio, ma non sapevo del canotto dello sterzo. In settimana faccio un salto a trovarlo e vediamo cosa mi risponde: appena so qualcosa, posto subito.
Ciao Mirko

Se hai il bauletto e non hai messo i contrapesi al manubrio è plausibile che vibri, il peso del bauletto posto all'estremità posteriore del mezzo tende ad alleggerire l'anteriore e facilmente vibra se poi hai anche la ruota anteriore ovalizzata la cosa è ancora più evidente
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
dasvidania
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 60
Località: Corciano
Provincia: Perugia
Messaggi: 595



WWW
« Risposta #4 inserita:: Febbraio 04, 2010, 09:20:44 am »

Grazie mille Dasvidania, il mio meccanico mi aveva accennato dell'ovalizzazione degli pneumatici e dei pesi al manubrio, ma non sapevo del canotto dello sterzo. In settimana faccio un salto a trovarlo e vediamo cosa mi risponde: appena so qualcosa, posto subito.
Ciao Mirko

Se hai il bauletto e non hai messo i contrapesi al manubrio è plausibile che vibri, il peso del bauletto posto all'estremità posteriore del mezzo tende ad alleggerire l'anteriore e facilmente vibra se poi hai anche la ruota anteriore ovalizzata la cosa è ancora più evidente
Il più benevolo e comune "shimmy" e una vibrazione delle masse dello sterzo, che entrano in risonanza sollecitate da una miriade di fattori. Quelli da controllare ed evitare sono i difetti di equilibratura o di forma di cerchi, dischi e copertoni, difetti nei cuscinetti di strerzo, e in generale qualunque anomalia ciclistica. Il difetto è sensibile a variazioni di assetto e molto sensibile alla variazione delle masse della moto e dello sterzo in particolare. Può essere combattuto con la variazione di queste: contrappesi all'estremità del manubrio oppure (definitivamente) tenendo le mani su di esso
questo è tecnicamente il difetto se si presenta alla stessa velocità, il mio caso, con il primo treno di gomme bauletto e contrappesi del x7 ( io sono stato uno dei primi con il 400 e il meccanico non sapeva nemmeno dei contrappesi mentre nel 200 li davano di serie con il bauletto originale) nessun problema dopo 12000 kM è iniziato il problema sopra descritto, le soluzioni erano 2 o tenere saldamente lo sterzo  a 60 km orari, oppure stingere il canotto, sono scelte io ho optato per la seconda anche  se cambia lo stile di guida. i contrappesi sono quelli originali..
Registrato


Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!