Insomma, ancora una volta e questa volta solo dopo scarsi 10.000 km., Attila si ritrova con un punto morto inferiore, uno superiore, e purtroppo uno anteriore .....
Ho letto dei post e qualcosa in giro per cui sarebbe sconsigliabile installare un gruppo ralle di sterzo originale e preferire il marchio SKF.
Il problema non si genera però a carico del cuscinetto ma della sede (c.d. calotta) del medesimo, sicché sarebbe da capire se la SKF produca calotte idonee ad essere montate nel cannotto di un Beverly; ..... mmmh poco probabile.
Dal canto mio sarei arrivato alla determinazione di commissionare il lavoro ad un'officina meccanica (torneria), scegliendo un pezzo grezzo di adeguato materiale (non "cartone pressato" come quelli originali).
Ciò detto mi sorge un altro dubbio, atteso che il mio amico meccanico mi dice di non usare la chiave dinamometrica ma di intervenire successivamente qualora il serraggio sia troppo severo o poco adeguato, anche se finora ha sostituito due volte i pezzi al mio bev senza necessità di successivi interventi, mi chiedo se sia possibile che un non sufficiente serraggio possa non aver generato noie tali da non essere da me avvertibili, ma sia stato comunque causa dell'avaria della sede del cuscinetto a ragione di un gioco tra cuscinetto e sede; in altri termini impercettibile per me, ma nocivo per la parte meccanica.
Un saluto a tutti





