Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 [2] 3
  Stampa  
Autore Discussione: stanamente a motore accesso le luci e tutto l'impianto elettronico non va bene  (Letto 13608 volte)
iurly
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 46
Località: Milano
Provincia: Milano
Messaggi: 110



« Risposta #15 inserita:: Ottobre 24, 2011, 11:32:28 pm »

No tra alternatore e stabilizzatore non vi sono fusibili
ve n'è uno invece uno da 30Ampere tra l'uscita dello stabilizzatore e la batteria
semmai verifica quello, dovrebbe essere da 30Ampere
questo è lo schema

Grazie mille dello schema!!!
Questo confermerebbe la mia teoria... o no?
Comunque sia, sarà la prima cosa che controllerò.
Non per approfittare della tua gentilezza, ma hai per caso idea di dove si trovi questo fusibile sul 250?
Immagino comunque di riuscire a trovarlo sul manuale utonto.
Grazie!
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #16 inserita:: Ottobre 25, 2011, 01:42:26 pm »

Come dicevi nel post precedente il regolatore può essere anche morto ma non è detto che dipenda da lui perchè se il gruppo statore-alternatore non genera la sufficiente tensione trifase il regolatore non fiunziona, infatti se vuoi verificare che il regolatore sia ok devi verificare se l'alternatore genera una tensione alternata sufficiente, mi raccomando verifica con tester la tensione ALTERNATA dell'alternatore e questo lo puoi verificare sui pin o morsetti del regolatore con il simbolo dell'alternata con i fili gialli attaccati, come da schema.
Verificata la tensione che dovrebbe poter arrivare anche a 20Volt devi verificare, e qui viene il complicato o più tecnico, se vi è assorbimento di corrente dal regolatore tramite un amperometro a pinza e passarvi i tre cavi gialli e verificare se vi è assorbimento di corrente dell'ordine di pochi Ampere massimo 10, se non hai assorbimento di corrente e tensione bassa lo statore alternatore non genera la tensione sufficiente a far funzionare il regolatore di tensione che non è altro che un ponte raddrizzatore con abbinato uno stabilizzatore di tensione continua a 14Volt stabili. Il regolatore lo cambi anche da solo o magari lo fai revisionare da Marrocco, un utente del forum, lo statore-alternatore è un po' un casino cambiarlo devi farlo fare da personale esperto tipo in officina
« Ultima modifica: Ottobre 25, 2011, 01:44:15 pm da lele73 » Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
iurly
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 46
Località: Milano
Provincia: Milano
Messaggi: 110



« Risposta #17 inserita:: Ottobre 26, 2011, 12:44:03 am »

Grazie mille, sei stato chiarissimo.
Io nel frattempo continuo a pregare che sia solo il fusibile bruciato, comunque adesso so cosa controllare.
La domanda però è: DOVE stanno il regolatore di tensione e il fusibile sul 250?
Registrato

vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #18 inserita:: Ottobre 26, 2011, 10:49:18 am »

Ciao,
il fusibile dovrebbe essere dietro il baffo paracolpi posteriore destro; il regolatore di tensione e' sotto la carena posteriore destra, appena un po' piu' avanti di dove finisce il paracolpi.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #19 inserita:: Ottobre 26, 2011, 12:02:37 pm »

Grazie mille, sei stato chiarissimo.
Io nel frattempo continuo a pregare che sia solo il fusibile bruciato, comunque adesso so cosa controllare.
La domanda però è: DOVE stanno il regolatore di tensione e il fusibile sul 250?
Ti ha già risposto vingiul
ti posto qualche immagine dal manuale del Beverly 250 per vedere dove sta sia il regolatore che i fusibili
e anche la procedura di controllo della corrente assorbita dalla batteria per la ricarica,
sul manuale viene detto di controllare la corrente di ricarica della batteria ma io ti consiglio di controllare la corrente alternata che viene prelevata attraverso i fili gialli dallo statore perchè un normale e economico amperometro a pinza misura la corrente alternata e NON la corrente continua, normalmente,
per misurare la corrente continua dovresti a avere un amperometro a pinza per misure in continua il quale ha un prezzo piuttosto elevato, se tu lo hai verifica con quello, se no devi staccare il terminale  positivo della batteria e interporvi un amperometro in serie ai terminali e verificare che la batteria assorba corrente e così si ricarichi di circa 10A, ovviamente il tuo amperometro deve aver una portata di una ventina di Ampere altrimenti rischi di romperlo
« Ultima modifica: Ottobre 26, 2011, 12:07:22 pm da lele73 » Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
iurly
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 46
Località: Milano
Provincia: Milano
Messaggi: 110



« Risposta #20 inserita:: Novembre 06, 2011, 03:47:24 pm »

Dunque, di fusibili rotti NON ce ne sono (non tra i 4 che stanno sotto la sella), e lo schema che aveva postato inizialmente lele73 (che avrebbe spiegato il mio guasto con la rottura di un fusibile) era riferito al Touring 400 i.e.
Secondo lo schema del 250 che ho recuperato non esiste nessun fusibile da 30A tra regolatore e batteria, ma da 15A (N.7) tra batteria e resto dell'impianto. Per cui se fosse bruciato quello (cosa che non è) non andrebbe proprio nulla, MAI.

Confermo comunque che il regolatore è come inesistente. La tensione alla batteria (quando carica) parte da 12,5 V e dopo l'avviamento scende piano piano, senza subire aumenti accelerando.
Ora, se il problema dipende dal regolatore stesso o dal gruppo alternatore/statore a monte, questo non lo so e dovrò provare a verificarlo misurando le tensioni come suggerito da lele73.
Ripeto, il fatto che staccando un cavo della batteria lo scooter si spenga, conferma solo che il regolare è come morto, non quale sia la causa (lui o lo statore), giusto?
Grazie!
Registrato

vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #21 inserita:: Novembre 06, 2011, 07:30:43 pm »

Ciao,
prova a misurare il voltaggio dei fili gialli: deve essere intorno ai 20V per tutti e tre, se lo statore va bene.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #22 inserita:: Novembre 06, 2011, 08:47:37 pm »

segui le indicazioni di Vingiul,
devi verificare che lo statore generi una tensione sufficiente da poter essere raddrizzata e stabilizzata dal dispositivo elettronico, accelerando la tensione alternata che hai sui fili gialli deve poter oscillare anche fino a 20V, se così non è vedrai che lo statore è andato, certo prima di smontare lo statore devi esserne certo però vedrai che è quello, se ti è possibile verifica anche se sui fili gialli vi è assorbimento di corrente con un amperometro a pinza, se così non è vedrai è andato
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
iurly
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 46
Località: Milano
Provincia: Milano
Messaggi: 110



« Risposta #23 inserita:: Novembre 06, 2011, 11:28:09 pm »

Ciao,

grazie per i consigli. Ahimé ho paura che sia il maledetto statore.
Ho provato a verificare la tensione AC al minimo tra i 3 fili gialli, e ho 1V tra A-B, 2V tra A-C, 3.3V tra B-C.
Accelerando un po' (per quanto possibile con lo scooter sul cavalletto) le tensioni aumentano un po' ma non di tanto. I valori sono praticamente uguali sia con regolatore connesso che con regolatore staccato.
Ora potrei anche dare la colpa al tester, che magari nasce per misurare in AC tra 50-60Hz, ma la cosa più scoraggiante è che misurando l'impedenza tra i 3 cavetti gialli ho trovato 12,2 Ohm tra A-B e A-C, e. 0,6 Ohm solo tra B-C.
Ora, visto che per accedere al regolatore ho perso quasi un'ora per smontare il tutto (e per fortuna che un meccanico mi aveva spiegato come fare!), non oso immaginare il lavoro per arrivare allo statore. Il pezzo magari lo posso trovare su ebay a 40-50 euro, ma è un'operazione che posso fare anche io? Se lo faccio fare a un meccanico/elettrauto quante ore di lavoro ci potrebbero essere?
Il regolatore possiamo assolverlo o c'è il rischio che sia stato lui (non so, i diodi all'ingresso in corto) a far guastare lo statore? Purtroppo non ho pensato a misurare l'impedenza tra i 3 morsetti di ingresso del regolatore...
Grazie ancora!
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #24 inserita:: Novembre 07, 2011, 01:04:13 am »

Con quell'impedenza hai due avvogimenti dell'alternatore trifase andati, come ti avevo postato dal manuale del tuo Beverly la resistenza deve essere dell'ordine di 1 Ohm per ogni avvolgimento,
se ne hai uno solo funzionante non ce la fa a generare la sufficiente tensione di ricarica,
a questo punto mi sa che devi smontare lo statore o perlomeno controllarlo, magari può esservi un falso contatto sul cablaggio dei morsetti di uscita degli avvolgimenti ma comunque devi accedere allo statore. Non è poi troppo complicato accedervi devi staccare la fascetta di ritegno del liquidi di raffreddamento dalla pompa al cilindro, svuotare l'impianto di raffreddamento e poi togliere le 10 viti che sorreggono il coperchio volano e togliere il coperchio, controlla eventuali fili collegati male sui morsetti di uscita volano, se non vi sono problemi togli le tre viti di fissaggio del volano e togli gli avvolgimenti
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #25 inserita:: Novembre 07, 2011, 08:09:09 am »

Ciao,
che significa tra A-B, A-C ecc.?? Devi misurare il voltaggio tra ogni filo giallo ed una massa sul motore o sul telaio, ognuno dei voltaggi deve essere intorno a 20V, corrente alternata.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #26 inserita:: Novembre 07, 2011, 11:48:38 am »

Ciao,
che significa tra A-B, A-C ecc.?? Devi misurare il voltaggio tra ogni filo giallo ed una massa sul motore o sul telaio, ognuno dei voltaggi deve essere intorno a 20V, corrente alternata.
vingiul
Ciao Vingiul
quello che sta controllando a motore spento è giustamente la resistenza elettrica dei tre avvolgimenti che generano la terna di tensioni trifase, i tre avvolgimenti in questo caso sono collegati in triangolo e devono essere isolati da massa se fossero stati collegati in stella poteva essere collegato il centro stella a massa, in questo caso no sono collegati in triangolo e il riferimento a massa degli avvolgimenti non è possibile, infatti se dai un occhio allo schema che avevo inserito alcuni giorni fa denominato "controllo statore.pdf" noti che è scritto chiaramente sul manuale che i capi degli avvolgimenti devono essere isolati da massa e la resistenza tra i capi dei tre avvolgimenti misurata con un comune Ohmetro deve essere intorno a 0,9 Ohm, identificando i tre capi degli avvogimenti uno A uno B e uno C, lui ha misurato le tre impedenze che tra A e B tra B e C e tra A e C se non sono come da manuale e può esservi un avvolgimento o più di uno con un interruzzione, che può essere o dell'avvolgimento stesso oppure della connessione dell'avvolgimento ai morsetti di connessione dello statore, comunque deve essere verificato
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #27 inserita:: Novembre 07, 2011, 12:08:57 pm »

Ora, visto che per accedere al regolatore ho perso quasi un'ora per smontare il tutto (e per fortuna che un meccanico mi aveva spiegato come fare!), non oso immaginare il lavoro per arrivare allo statore. Il pezzo magari lo posso trovare su ebay a 40-50 euro, ma è un'operazione che posso fare anche io? Se lo faccio fare a un meccanico/elettrauto quante ore di lavoro ci potrebbero essere?
Il regolatore possiamo assolverlo o c'è il rischio che sia stato lui (non so, i diodi all'ingresso in corto) a far guastare lo statore? Purtroppo non ho pensato a misurare l'impedenza tra i 3 morsetti di ingresso del regolatore...
Grazie ancora!
se ti va di smontare lo statore
ti posto tratto dal manuale del 250 come fare ad accedere allo statore,
io non l'ho mai fatto ma devi svuotare l'impianto di raffreddamneto per togliere il coperchio volano a cui è attaccata la pompa dell'acqua
fai attenzione
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #28 inserita:: Novembre 07, 2011, 12:16:10 pm »

Ciao,
@lele73
mi riferivo a questo:
Citazione
Ho provato a verificare la tensione AC al minimo tra i 3 fili gialli, e ho 1V tra A-B, 2V tra A-C, 3.3V tra B-C.
Accelerando un po' (per quanto possibile con lo scooter sul cavalletto) le tensioni aumentano un po' ma non di tanto. I valori sono praticamente uguali sia con regolatore connesso che con regolatore staccato.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
iurly
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 46
Località: Milano
Provincia: Milano
Messaggi: 110



« Risposta #29 inserita:: Novembre 07, 2011, 12:20:43 pm »

Ciao,
che significa tra A-B, A-C ecc.?? Devi misurare il voltaggio tra ogni filo giallo ed una massa sul motore o sul telaio, ognuno dei voltaggi deve essere intorno a 20V, corrente alternata.
vingiul

Essendo un trifase penso che ANCHE le tensioni (per le impedenze lo do' per scontato come dice lele73) vadano misurate relative tra una fase e l'altra. O no?
Avevo provato a misurare la tensione anche tra una fase e massa (presa sul connettore del regolatore), non mi ricordo il valore ma non ho visto niente di meglio delle tensioni relative.
Il collegamento di +12 e massa del connettore del regolatore li do' per buoni perche' con batteria collegata, tra i due misuravo 12,5V.
Registrato

Pagine: 1 [2] 3
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!