Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1] 2 3
  Stampa  
Autore Discussione: Rumore disco posteriore  (Letto 14665 volte)
cagibil
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 312


Motociclisti si nasce..


« inserita:: Maggio 29, 2013, 08:13:48 pm »


Raga, ho pubblicato oggi sul gruppo di facebook il video del rumore che mi fa il disco posteriore del mio Bev 500. Secondo voi sono le pasticche da sostituire?

http://www.facebook.com/photo.php?v=10200864228435386&set=o.46787787258&type=2&theater
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #1 inserita:: Maggio 29, 2013, 09:01:39 pm »

Dal rumore sembra che si muovano nella sede perchè magari un po' finite, comunque controlla lo spessore, lo so è una casino vedere quanto materiale c'è rimasto sulle pasticche dietro però con un po' di accortezza e una piccola torcia si riesce a vedere, prendi una pila e illumina il disco da sotto dalla parte destra e tramite i fori sul disco riesci a intravedere quanto materiale è rimasto sulla pastiglia sinistra, quella destra è un casino perchè non si vede perchè da sinistra utilizzando la medesima strategia non si riesce a vedere, l'unico sistema è capire la distanza dal disco del fondo pastiglia destro cercando di intuirne più o meno la distanza. Anch'io ho il problema pastiglie il casino è che non mi durano una sega (si dice in Toscana) però probabilmente è dovuto al fatto che vi ho messo pastiglie non originali ma ho messo le sinterizzate Malossi, probabilmente sono più tenere, non riesco a farci 7-8000km, non vorrei aver problemi con la pinza dietro...
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #2 inserita:: Maggio 29, 2013, 09:55:27 pm »

Ciao,
per vedere le pastiglie prova con uno specchietto col manico, tipo quello da dentista: si trovano nei ferramenta, dai cinesi e nei Brico.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
cagibil
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 312


Motociclisti si nasce..


« Risposta #3 inserita:: Maggio 30, 2013, 09:30:37 pm »

anche se riesco a vederle, è che non sono pratico per capire se sono consumate o no. Per cambiarle devo smontarla tutta la marmitta?
Registrato

vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #4 inserita:: Maggio 30, 2013, 10:06:54 pm »

Ciao,
se riesci a vederle, considera che devi distinguere la parte metallica dalla parte in ferodo. La parte in ferodo deve essere almeno 1 millimetro. Mettiti davanti alla ruota anteriore, e guarda le pastiglie dei dischi anteriori, dovresti capire come distinguere il ferodo, oppure guarda una pastiglia usata qualsiasi (anche auto) che puoi trovare da un meccanico.
Per cambiare le pastiglie posteriori devi togliere la marmitta e la ruota.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
cagibil
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 312


Motociclisti si nasce..


« Risposta #5 inserita:: Maggio 30, 2013, 10:13:48 pm »

devo rimuovere l'intera marmitta oppure posso togliere solo il terminale posteriore ?
Registrato

street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #6 inserita:: Maggio 30, 2013, 10:24:06 pm »

solo il terminale poi lo staffone che regge la marmitta (a cui è ancorato anche l'ammortizzatore) poi la ruota e finalmente sei arrivato al disco ed alla pinza posteriore  Grin Grin Grin
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
cagibil
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 312


Motociclisti si nasce..


« Risposta #7 inserita:: Maggio 31, 2013, 01:40:24 am »

ma porc... Gerry, lo staffone ha 3 viti no? Possibile che una sia esagonale?
Registrato

street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #8 inserita:: Maggio 31, 2013, 08:53:24 am »

Solo una esagonale?? Occhio che non siano addirittura due e del tipo torks (o non so come si scrive) in pratica sono i chiavini francesi  Shocked
pero forse faccio confusione col 250 difatti dovrebbero essere due dadi davanti ed una vite in quel buco vicino al parafango nero e poi  i due perni che reggono l'ammortizzatore si così dovrebbe essere almeno così é sul mio 400 e credo non cambi nulla rispetto al 500 Cool
« Ultima modifica: Maggio 31, 2013, 08:58:20 am da street_hawk » Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
cagibil
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 312


Motociclisti si nasce..


« Risposta #9 inserita:: Maggio 31, 2013, 10:59:58 am »

si infatti sono proprio due viti del genere. Ma come cavolo si levano?
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #10 inserita:: Maggio 31, 2013, 01:32:45 pm »

Dopo aver tolto il finale della marmitta e non il collettore.
per togliere i dadi che tengono la staffa al blocco motore devi svitare le due viti a croce che tengono il parafango, una è a vista e una è nascosta dal foro sul parafango, comunque prima di svitare i due dadi che tengono la staffa ancorata al blocco svita il dado centrale della ruota in modo che vi fai forza quando ancora la staffa è supportata
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #11 inserita:: Maggio 31, 2013, 03:25:41 pm »

si infatti sono proprio due viti del genere. Ma come cavolo si levano?
con i chiavini torks  Cheesy Cheesy Cheesy



 che se hai la fortuna di svitare dopo sostituirai cne delle comode viti in acciaio esagonali delle stesse dimensioni, proprio perchè una volta svitate le viti torks si rovinano  Shocked Shocked Shocked
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
cagibil
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 312


Motociclisti si nasce..


« Risposta #12 inserita:: Maggio 31, 2013, 04:04:06 pm »

ma demonio cane, come gli viene in mente di mettere delle viti del genere? I chiavini non si spezzano? Dovrò andarli a comprare appositamente per sto lavoro, che cosa incredibile.
Lele, io il dado della ruota lo volevo togliere con la pistola idraulica, quindi teoricamente non ho bisogno della staffa ancora montata, no?
Registrato

alboy7
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 40
Località: roma
Provincia: Roma
Messaggi: 45


« Risposta #13 inserita:: Maggio 31, 2013, 05:10:29 pm »

volevi dire con la pistola pneumatica Grin Grin
regolati bene quando lo rimetti poi,non stringere troppo.
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #14 inserita:: Maggio 31, 2013, 05:54:26 pm »

Devi stringere 120Nm più o meno quanto stringere un bullone ruota di un auto,
meglio se hai la staffa montata per svitare il dado,
io per la Torx ho dovuto comprare una Beta di qualità a 12euro
« Ultima modifica: Maggio 31, 2013, 05:55:58 pm da lele73 » Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Pagine: [1] 2 3
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!