gelatino
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: ND
Messaggi: 85
|
 |
« inserita:: Agosto 09, 2014, 04:20:58 am » |
|
Dopo aver cambiato al gomma posteriore del mio BV 500 , dopo pochi giorni mi sono accorto che la ruota era lenta , ho ristretto il dado ma e´ successo ancora . allora ho messo la gabbia con una spina nuova e con mia meraviglia mi accorgo che il dado sta´ cercando di svitarsi di nuovo , tanto che la spina si e´ piegata , per questo ho anche sostituito il cuscinetto lato dado appunto , qualcuno ha già avuto questa strana esperienza , la sede del cerchione con l´asse mille righe ha un po di gioco, mi viene un atroce dubbio, c´e´ l´ho in mente , e´ possibile che l´asse millerighe compia un movimento indipendente all´ interno della sede a millerighe del cerchione , favorendo lo svitamento del dado?      
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Agosto 09, 2014, 12:29:57 pm » |
|
Ciao, secondo me, SE quando hai montato il cerchio hai montato correttamente le rondelle di spessore, hai danneggiato o il dado o il mozzo. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Agosto 09, 2014, 01:53:00 pm » |
|
Concordo con Vingiul
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
gelatino
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: ND
Messaggi: 85
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Agosto 09, 2014, 04:34:24 pm » |
|
Assolutamente no le rondelle stanno al loro posto e´ quasi impossibile sbagliare l´ ordine , insomma, mi sembra un po troppo da sprovveduto , l´ ho smontato di nuovo controllato pezzo dopo pezzo , la ruota gira libera , l´unica cosa che ho notato e´ che l´asse ha un po di gioco , mi confermate questo dato. grazie
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Agosto 09, 2014, 08:02:50 pm » |
|
lo spostamento assiale dell'albero lato frizione è normale, c'è uno spostamento lungo l'asse di pochi mm, non ricordo se ciò avviene anche sull'asse ruota ma mi sembra di si. Quando rimetti la ruota sull'albero la procedura di rimontaggio prevede che poi tu metta prima del braccio oscillante un distanziale a forma di cono con la parte più larga in appoggio sulla ruota, in pratica prima metti la ruota, poi metti il distanziale a forma di cono, poi il braccio oscillante con cuscinetto in appoggio sullla parte più stretta del distanziale, poi dopo metti un altro spessore in appoggio sull'altro lato del cuscinetto sul braccio oscillante, poi il dado e poi infine la chiavetta per evitare che si allenti il dado. Sicuro di non aver sbagliato la posizione del distanziale e magari hai rotto o sgabbiato il cuscinetto?
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
gelatino
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: ND
Messaggi: 85
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Agosto 09, 2014, 08:23:26 pm » |
|
No comments !
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Agosto 09, 2014, 09:34:02 pm » |
|
Scusami che vuol dire no comments? ho detto qualcosa di sbagliato? se il dado di si allenta continuamente c'è qualcosa che non va. Il serraggio del dado è tra i 100 e i 120Nm in modo che la ruota sia in contrasto con l'interno del cuscinetto quindi in serraggio stretto con l'interno del cuscinetto quindi niente ne provoca l'allentamento, se c'è un allentamento del dado o il serraggio è fatto con qualcosa non in stretto contrasto con la ruota o la filettatura del dado o dell'asse ruota è rovinata
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
gelatino
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: ND
Messaggi: 85
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Settembre 13, 2014, 11:08:00 pm » |
|
Sicuramente il gioco sull asse favorisce lo svitamento per questo visto che non c´era ho costruito un bloccaddo e ho risolto !
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Settembre 14, 2014, 04:02:48 am » |
|
mai visto allentarsi un dado ruota che serra il cuscinetto sull'asse ruota filettato, una volta serrato a coppia e bloccato con chiavetta il dado stai pur sicuro che non si muove, se si allenta è spanato
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
jurj83
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Massa-Carrara
Messaggi: 97
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Novembre 24, 2014, 07:59:42 pm » |
|
io faccio parte di quelli che lo hanno perso il dado rischiando di spaccarmi la faccia alla prima frenta "libera" mortacci suoi....addirittura la coppiglia si è spezzata restando solo nel buco del mozzo ruota...non ho mai capito il perchè ma ora ho fatto a mo da moto da pista...fil di ferro sul dado e poi fissato con perno da 6 sul braccio sospensione....
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Novembre 24, 2014, 09:40:45 pm » |
|
Scusami jurj83 ma se il dado si allenta anche di poco perchè la coppiglia si è rotta non perdi la ruota, il cerchio ruota è avvitato insieme al disco freno sul lato trasmissione tramite 5 bulloni M6, sono quelli che ancorano il cerchio, il dado ruota fa solo da bloccaggio del cuscinetto sull'asse ruota sul lato marmitta, per perdere la ruota dovresti spaccare il telaietto di ancoraggio marmitta e ruota. Capisci che se il dado si è allentato rompendo la coppiglia è segno evidente che il cuscinetto sull'asse ruota non ruotava correttamente e impiccandosi si è portato dietro il dado, cerco di dare una spiegazione a quello che ti è successo. La probabile rottura o impiccamento del cuscinetto spesso è dato da un errato montaggio delle componenti dell'asse ruota
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
jurj83
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Massa-Carrara
Messaggi: 97
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Novembre 24, 2014, 10:01:01 pm » |
|
ma infatti non ho scritto che ho perso la ruota....ma tu prova a camminare senza dado a 120 in autostrada fai due curve e mi fai sapere....io ho dovuto cambiare ingranaggi coperchio e disco....e kit ripristino pistoncini pinza posteriore...non è stata una bella esperienza...il tutto non lo persi solo perchè sulla staffa laterale ci sta bullonata la marmitta che fa corpo...ma la gomma va a cavoli suoi...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
icco2007
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Imperia
Messaggi: 2
|
 |
« Risposta #12 inserita:: Dicembre 10, 2014, 01:21:03 pm » |
|
Scusami jurj83 ma se il dado si allenta anche di poco perchè la coppiglia si è rotta non perdi la ruota, il cerchio ruota è avvitato insieme al disco freno sul lato trasmissione tramite 5 bulloni M6, sono quelli che ancorano il cerchio, il dado ruota fa solo da bloccaggio del cuscinetto sull'asse ruota sul lato marmitta, per perdere la ruota dovresti spaccare il telaietto di ancoraggio marmitta e ruota. Capisci che se il dado si è allentato rompendo la coppiglia è segno evidente che il cuscinetto sull'asse ruota non ruotava correttamente e impiccandosi si è portato dietro il dado, cerco di dare una spiegazione a quello che ti è successo. La probabile rottura o impiccamento del cuscinetto spesso è dato da un errato montaggio delle componenti dell'asse ruota
Buongiorno sono Icco2007 felice possessore di Beverly 400. per controllare il lavoro fatto da un "amico" ho smontato la ruota e a mio avviso mancano delle rondelle, posso chiedere qual è l'ordine e quali sono i componenti? Nello specifico tra il carter e il supporto ruota c'è qualche spessore e/o rondella? e dopo? Ringrazio per la risposta.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #13 inserita:: Dicembre 10, 2014, 10:40:31 pm » |
|
Quando metti su la ruota la stessa viene tenuta su dai 5 bulloni esagonali che bloccano il supporto disco e avvitano sul mozzo, serrate le 5 viti devi mettere su lo spessore a forma di cono che con la parte più larga poggia sul mozzo e la parte più stretta sul cuscinetto presente sul supporto marmitta, metti su il supporto marmitta con relativo cuscinetto supporto albero ruota, messo su il supporto metti lo spessore di circa 5mm di spessore e poi serri il dado a circa 120Nm, infine rimetti la copertura dado e relativa coppiglia di sicurezza
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
icco2007
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Imperia
Messaggi: 2
|
 |
« Risposta #14 inserita:: Dicembre 13, 2014, 11:55:32 am » |
|
Quando metti su la ruota la stessa viene tenuta su dai 5 bulloni esagonali che bloccano il supporto disco e avvitano sul mozzo, serrate le 5 viti devi mettere su lo spessore a forma di cono che con la parte più larga poggia sul mozzo e la parte più stretta sul cuscinetto presente sul supporto marmitta, metti su il supporto marmitta con relativo cuscinetto supporto albero ruota, messo su il supporto metti lo spessore di circa 5mm di spessore e poi serri il dado a circa 120Nm, infine rimetti la copertura dado e relativa coppiglia di sicurezza
Bene. Ti ringrazio. Volevo approfondire solo una cosa: dal lato carter il supporto della ruota che va sul perno millerighe (a cui si attaccherà la ruota) è a diretto contatto e picchia sul carter oppure ha qualche spessore o rondella? C'è sono spessori tra carter e supporto ruota e tra supporto ruota e telaietto? Ringrazio in anticipo. Icco2007
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|