Sergio0902
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 59
Località: Villasanta
Provincia: ND
Messaggi: 32
|
 |
« inserita:: Gennaio 02, 2015, 01:06:43 pm » |
|
Buongiorno, volevo chiedervi un consiglio. Riscontro del fumo bianco all'accensione che smette dopo circa 20 secondi, penso sia un trasudamento di liquido di raffreddamento che cola sulla sonda lambda e collettoremarmitta. il liquido di raffreddamento per ora non è sceso, ora la mia domanda è visto che sarebbe bene cambiare le fascette dei tubi, come le raggiungo, devo smontare le paratie dello scooter, o riesco senza, quante sono le fascette da cambiare e dove sono , quale diametro hanno per acquistarle. grazie a tutti per i suggerimenti.      
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Gennaio 02, 2015, 01:39:48 pm » |
|
Il mezzo non è in garanzia? Nel caso fallo verificare dall'officina, penseranno loro a sostituire l'eventuale fascetta non serrata. Il fumo bianco te lo fa dal blocco motore o esce dalla marmitta? Se uscisse dalla marmitta mi preoccuperei un po' di più perchè potrebbe provenire da una perdita interna del motore, se invece proviene da fascette beh basta che te le fai sostituire. Quelle originali sono serrate con una coppia di serraggio che richiede una speciale pinza, al limite puoi fartele sostituire con normali fascette a vite
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
Zak
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 55
Località: Genova
Provincia: ND
Messaggi: 130
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Gennaio 02, 2015, 01:59:40 pm » |
|
Potrebbe essere solo condensa!!...il mio infatti lo fa se lo lascio qualche giorno fermo , se invece lo uso ogni giorno non succede....aprendo lo sportellino laterale dx (con brugola tors in dotazione , si intravvedono le parti interessate ancora meglio con una pila. Se ci fosse ad esempio un colaggio di olio rimarrebbe sporco nel punto dove perde , se fosse liquido il livello di questi in poco tempo scenderebbe sotto il minimo ; per le fascette basta che vai dal ferramenta e gli fai vedere quelle 2 esterne , le rimanenti da controllare sono già a vite e si trovano nella parte sopra del motore e sono raggiungibili alzando la sella e mollando le 2 tors del pezzo in plastica del sottosella...davvero molto semplice......se pensi che sia troppo complicato allora portalo in officina e fallo controllare.....ciao 
|
|
|
Registrato
|
 Sciûsciâ e sciorbî no se pêu (proverbio genovese)
|
|
|
Sergio0902
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 59
Località: Villasanta
Provincia: ND
Messaggi: 32
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Gennaio 02, 2015, 03:15:04 pm » |
|
Grazie Zac e grazie Lele73 il fumo non esce dalla marmitta ne dal blocco motore ma dal collettore della marmitta e dalla sonda lambda che si inumidiscono con quello che penso sia liquido di raffreddamento. Come dice Zac il fumo lo fa solo dopo giorni di fermo può essere condensa, il tuo se tocchi è umido / bagnaticcio, i livelli sono a posto anche perchè non riscontro perdite a terra per il momento. Si il mezzo è in garanzia ma non sono comodo a portarlo quindi se si tratta di stringere delle fascette o cambiarle volevo provare a farlo io, gurdando però non è cosi banale arrivare a tutte le fascette se non smontando la scocca esterna dello scootter. grazie
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Zak
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 55
Località: Genova
Provincia: ND
Messaggi: 130
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Gennaio 02, 2015, 06:47:09 pm » |
|
Ciao Sergio...se lo lascio fermo qualche giorno riscontro pure io "bagnaticcio" dal collettore della marmitta , ma dopo che questo presunto liquido evapora col calore , lo stesso pezzo rimane pulito senza alcuna traccia , per quello credo che sia condensa , perché fosse altro intanto quando evapora si sentirebbe un odore diverso e poi qualche macchia in qualche punto rimarrebbe...credo ; per le fascette ce ne sono anche 2 piccole a vite (che si vedono aprendo il coperchio laterale) che io ho trovato poco serrate; le due esterne a strappo le devi tranciare con un tronchesino nell'anello che hanno sopra e di seguito metti quelle a vite. Per quelle sotto la sella , devi controllare che siano ben posizionate o meglio che il pezzo che stringono non abbia perso anche di poco la sede......ovviamente tutto a motore freddo!!...inoltre puoi controllare il livello del liquido nello sportellino in alto a dx (1 vite da mollare).....capisco che il meccanico possa rimanere scomodo , ma se non hai molto la mano ti conviene comunque fare questo piccolo sacrificio....salutoni
|
|
|
Registrato
|
 Sciûsciâ e sciorbî no se pêu (proverbio genovese)
|
|
|
Sergio0902
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 59
Località: Villasanta
Provincia: ND
Messaggi: 32
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Gennaio 02, 2015, 08:50:59 pm » |
|
ciao Zac Grazie mille provvedo
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Gennaio 02, 2015, 09:27:45 pm » |
|
Da quello che hai descritto sembra proprio una perdita irrisoria da una fascetta, probabilmente hai una leggera perdita che finisce sul collettore di scarico che essendo caldo fa evaporare subito il liquido, strano però che la perdita non continui, l'impianto scaldandosi dovrebbe far aumentare la pressione all'interno dell'impianto e perciò la perdita dovrebbe continuare. Semmai è più facile che tu verifichi l'eventuale perdita in fase di raffreddamento, forse in quel momento riesci a capire meglio da dove viene. Il fatto che te lo faccia a freddo appena si scalda può far sembrare che la perdita riguardi il circuito di ricircolo che inizialmente non fa intervenire il radiatore. Il circuito di ricircolo fa capo a quel tubo più piccolo sulla pompa acqua
|
|
« Ultima modifica: Gennaio 02, 2015, 09:30:35 pm da lele73 »
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
Sergio0902
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 59
Località: Villasanta
Provincia: ND
Messaggi: 32
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Gennaio 03, 2015, 12:48:17 pm » |
|
Si Lele73 la perdita è irrisoria ed è come esattamente tu hai descritto, a terra non ci sono macchie, ma il collettore in corrispondenza della sonda lambda e la sonda stessa sono bagnaticce e all'accensione fumano per 20 secondi poi più nulla. il fumo lo riscontro solo all'accensione a freddo probabilmente dovuto dal fatto che essendo così poco in funzione evapora subito. provo ad esaminare il tubo più piccolo sulla pompa a motore appena spento. grazie Lele73
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
rouge73
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 51
Località: carmignano
Provincia: ND
Messaggi: 57
beverly 400 hpe nero 2021
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Gennaio 03, 2015, 06:21:55 pm » |
|
buonasera ho avuto lo stesso problema verso i 12000 km e oggi dopo 3 gg di stop ho notato lo stesso problema"24000 km" se smontate il coperchio sotto la sella trovate il coperchio termostato acqua è in plastica e si crepa facilmente....... spero di essere stato utile ciaoo
|
|
|
Registrato
|
ex scarabeo 200 ie bianco , beverly 350 st
|
|
|
Sergio0902
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 59
Località: Villasanta
Provincia: ND
Messaggi: 32
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Gennaio 03, 2015, 07:46:59 pm » |
|
grazie rouge73 mi spieghi meglio quale è il coperchio termostato acqua, e cosa hai fatto lo hai cambiato. grazie
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
rouge73
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 51
Località: carmignano
Provincia: ND
Messaggi: 57
beverly 400 hpe nero 2021
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Gennaio 03, 2015, 09:54:36 pm » |
|
ciao Sergio si è stato cambiato volevo metterti la foto ma non la carica..... ufff prova cosi sito easyparts.it ricambi piaggio
selezioni beverly 350
selezioni l esploso "Head unit - Valve "
il particolare numero 16 è lui il problema... spero tu abbia capito
|
|
|
Registrato
|
ex scarabeo 200 ie bianco , beverly 350 st
|
|
|
rouge73
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 51
Località: carmignano
Provincia: ND
Messaggi: 57
beverly 400 hpe nero 2021
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Gennaio 03, 2015, 11:04:17 pm » |
|
ciao ragazzi ho risposto in privato ... e ho inviato foto se Sergio riesce può postare la foto
grazie e scusate ma non capisco perché non mi carica la foto ROUGE73
|
|
|
Registrato
|
ex scarabeo 200 ie bianco , beverly 350 st
|
|
|
Zak
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 55
Località: Genova
Provincia: ND
Messaggi: 130
|
 |
« Risposta #12 inserita:: Gennaio 03, 2015, 11:12:15 pm » |
|
Visto su easy parts!!....grazie rouge domani controllo pure io 
|
|
|
Registrato
|
 Sciûsciâ e sciorbî no se pêu (proverbio genovese)
|
|
|
rouge73
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 51
Località: carmignano
Provincia: ND
Messaggi: 57
beverly 400 hpe nero 2021
|
 |
« Risposta #13 inserita:: Gennaio 03, 2015, 11:16:03 pm » |
|
OK PERFETTO CIAO
|
|
|
Registrato
|
ex scarabeo 200 ie bianco , beverly 350 st
|
|
|
Sergio0902
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 59
Località: Villasanta
Provincia: ND
Messaggi: 32
|
 |
« Risposta #14 inserita:: Gennaio 04, 2015, 09:58:53 am » |
|
grazie rouge qualcuno mi spiega come postare foto in quanto all'avvio mi dice cartella piena
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|