Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Tourer 250 i.e.: Cambio olio e dopo 300 km gia in riserva?!  (Letto 9446 volte)
pelo1986
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Lucca
Messaggi: 8


« inserita:: Agosto 09, 2015, 03:17:43 pm »


Ciao a tutti ragazzi!
Ho effettuato circa un mese fa un cambio olio al mio beverly 250 i.e..
Mi sono limitato a svuotare il serbatoio dell'olio senza cambiare il filtro ed ho rimesso un litro di nuovo olio bardahl. Avro percorso ad esagerare circa 400/500 km ed adesso mi sono accorto che in fase di frenata la spia dell'olio già ricomincia ad accendersi.
Cosa puo essere successo?

Ho poi anche altri problemini, che non so se siano normali:
- da sempre, rimanendo anche per soli pochi minuti incolonnato in coda, la temperatura del liquido del radiatore mi va alle stelle accendendosi così la ventola: succede anche a voi? Noto però ogni anno che il livello del liquido nella vaschetta scende sempre sotto il livello minimo.

- Ultimamente, nonostante lo stop si accenda, il cavalletto laterale sia tolto e il tasto di blocco accensione sia nella giusta posizione, mi è successo un paio di volte che il motore non si avii. Cosa può essere accaduto?!

- Ho infine notato solo pochi giorni fa che dal tubo sopra la marmitta attaccato al blocco gocciolava qualcosa: la consistenza mi sembrava liquida e peranto ho escluso olio. Cosa potrebbe essere? Non me ne sono mai accorto prima in quanto, gocciolando sopra la marmitta, non ho mai trovato strane pozze per terra....


Ehehehe, non male il mio beverly eh? Analizzando il tutto mi farebbe pensare di aver strinato il blocco, ma mi pare strano in quanto essendio io l'unico proprietario me ne sarei accorto...
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #1 inserita:: Agosto 09, 2015, 05:14:21 pm »

Se sgocciola dal piccolo scarico dal blocco sotto la chiocciola della pompa acqua è la tenuta del premistoppa pomopa acqua che sta cedendo e che va sostituita
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #2 inserita:: Agosto 09, 2015, 05:42:18 pm »

Ciao,
Citazione
ho rimesso un litro di nuovo olio
e' poco, ce ne va di piu': da qui l'accensione della spia.
Citazione
rimanendo anche per soli pochi minuti incolonnato in coda, la temperatura del liquido del radiatore mi va alle stelle
...
Citazione
dal tubo sopra la marmitta attaccato al blocco gocciolava qualcosa
ti ha risposto lele73: pompa acqua andata, intervieni al piu' presto, prima di far danni.
Citazione
mi è successo un paio di volte che il motore non si avii
cosa significa? Il motorino gira o no?
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
pelo1986
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Lucca
Messaggi: 8


« Risposta #3 inserita:: Agosto 09, 2015, 06:09:00 pm »

Ne va due litri? Provvedo subito!

Se non ricordo male, gocciolava il tubo piu basso.

 

Per quanto riguarda il motorino, non girava proprio. Poi dopo una decina di spengi-accendi mi è miracolasamente ripartito. Mi era già successo un altra volta, ma alla seconda/terza pressione del testo si avviò o non ci feci caso
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #4 inserita:: Agosto 09, 2015, 08:02:17 pm »

Che due litri?
Controlla bene il libretto dovrebbe andarcene poco più di 1,5lt,
Togli in tappo, insieme al tappo c'è la'asta di livello, controlla dove sta il livello c'è segnato il minimo e massimo livello e semmai in base ai due segni rabbocca 100cc di olio e poi ricontrolla e semmai rabboccane dell'altro, non mettere olio in eccesso, l'eventuale olio in eccesso può creare seri problemi all'impianto d'aspirazione perchè l'olio in ecccesso viene aspirato e imbratto tutto il comporta aspirazione creandoti poi altri problemi
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
pelo1986
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Lucca
Messaggi: 8


« Risposta #5 inserita:: Agosto 10, 2015, 08:56:01 am »

Si, ok: farò così!

Prima di fare il tagliando avevo cercato in giro informazioni sulla quantità di olio da inserire, ma non sono riuscito a trovare molto.
Vedrò di reperire il libretto di uso e manutenzione per vedere quanto olio contiene.

Per quanto riguarda gli altri problemi mi confermate la seria possibilità che debba sostituire la pompa dell'acqua? Considerando che non ho mai fatto questi lavori, quale sarebbe la spesa giusta per farsela sostituire da un meccanico?
Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #6 inserita:: Agosto 10, 2015, 09:30:08 am »

Ciao,
di olio motore ce ne vanno circa 1.3 litri.
Per la pompa acqua, il solo kit costa di sostituzione una quindicina di euro, ma a 60-70 trovi il carter nuovo completo di pompa: considerando che sostituire il carter e' molto piu' semplice e rapido che sostituire i componenti della pompa, penso che sotto i 100 euro fai tutto.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
pelo1986
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Lucca
Messaggi: 8


« Risposta #7 inserita:: Agosto 10, 2015, 09:36:04 am »

Se si tratta di un centinaio di euro per rimetterlo a lucido, allora posso anche investirceli. Se si dovesse trattare di 400/500 euro per risistemare il tutto, allora avrei passato la mano.

Dovrei inoltre rivedere un po' l'impianto frenante: ho sempre avuto l'impressione che tirasse un po' troppo lungo, come se facesse fatica a fermarsi.
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #8 inserita:: Agosto 10, 2015, 09:43:11 am »

per l'impianto frenante è probabile che hai l'olio da cambiare se non l'hai ancora mai fatto,
con l'andar del tempo l'olio perde le sue caratteristiche facendo diventare la leva del freno spugnosa e poco modulante. Quanti anni ha il mezzo? Hai mai cambiato l'olio? Se è 3-4 anni va cambiato
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
pelo1986
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Lucca
Messaggi: 8


« Risposta #9 inserita:: Agosto 10, 2015, 09:57:58 am »

Lo presi appena uscii il tourer e l'olio non lo ho mai cambiato, pertanto suppongo che, stando a quanto dici, il problema possa essere quello!
Inoltre mi pare che il disco anteriore rimanga incantato dopo la frenata.....

Insomma, devo trovare un buon meccanico onesto e pezzi di ricambio a buon mercato
Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #10 inserita:: Agosto 10, 2015, 11:25:04 pm »

Ciao,
il carter completo lo trovi su ebay, la sostituzione olio freni puoi farla da solo praticamente senza attrezzi particolari -se hai un po' di pratica e seguendo le guide-. Quindi non vedo particolari problemi: la spesa grossa e' data dal carter, dal liquido di raffreddamento e dalla manodopera.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
pelo1986
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Lucca
Messaggi: 8


« Risposta #11 inserita:: Agosto 11, 2015, 02:47:34 pm »

Grazie mille!
Allora vedrò di fare il piu possibile da me.

Comunque siete sicuri che sia da sostituire il carter? Perchè il liquido lo vedevo fuoriuscire dal tubo, come se non fosse ben serrata la fascetta che tiene il tubo....
Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #12 inserita:: Agosto 11, 2015, 04:50:02 pm »

Ciao,
se tu non indichi quale tubo... il carter ha un tubicino di sfiato proprio per far cadere il liquido quando si rompe la pompa, piu' i tubi sulla chiocciola. Se il liquido esce da quei tubi sulla chiocciola, basta che compri delle fascette a vite da un ferramenta, togli quelle che ci sono e le sostituisci; se esce dal tubicino di sfiato, allora e' la pompa.
Prova a fare una foto indicando da dove vedi la perdita, cosi' ti possiamo indirizzare meglio.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
pelo1986
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Lucca
Messaggi: 8


« Risposta #13 inserita:: Agosto 11, 2015, 05:09:24 pm »

Ero convinto di averlo specificato!

Comunque guardando la foto messa, gocciolava il tubo più alto.
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!