Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: correttore di coppia  (Letto 2590 volte)
FulgeRRacing
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 57
Località: Torino
Provincia: Varese
Messaggi: 16


gas a martello!!


« inserita:: Ottobre 31, 2015, 02:40:29 pm »


Salve a tutti, ho un beverly cruiser 500 e quello alla sx della foto è il correttore di coppia come l'ho trovato dopo l'acquisto, mentre quello a dx è quello che ho montato nuovo 2000 km fa , ma dal rumore che sento da un po di tempo mi sa che ha fatto la stessa fine.
Ora mi chiedevo se fosse una cosa normale o se succede solo a me , quindi aspetto vostre gentili opinioni.
Grazie.
Registrato

Chi va piano va sano e va lontano, ma chi va forte arriva prima!!
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #1 inserita:: Ottobre 31, 2015, 08:31:52 pm »

Ciao,
a me pare strano: e' un pezzo a se', sostituendolo eventuali problemi dovrebbero sparire, non riproporsi. Hai cambiato solo lui o anche il piatto? Io col 400 (stesso motore) ho fatto oltre 120mila km, ed e' ancora buono.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
FulgeRRacing
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 57
Località: Torino
Provincia: Varese
Messaggi: 16


gas a martello!!


« Risposta #2 inserita:: Ottobre 31, 2015, 09:25:02 pm »

Il correttore di coppia è composto così come lo vedi in foto,non puoi separare i pezzi,c'è la semiluleggia con attaccato il cilindro in metallo forgiato con le guide che fungono appunto a correggere la coppia in fase di accellerazione,quindi ho smontato quello rovinato e ho montato quello nuovo paro paro e sta facendo la stessa fine.
Non riesco a capire come mai,anche perché ho trovato su internet dei blocchi usati con correttore/frizione e campana,ma ho paura che quando mi arriva sia conciato come il mio e quindi lascio perdere,ma se il mio è un caso così isolato,posso anche rischiare l'acquisto,per questo stò chiedendo se è successo a qualcun'altro,per capire quanto sia probabile.
Registrato

Chi va piano va sano e va lontano, ma chi va forte arriva prima!!
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #3 inserita:: Ottobre 31, 2015, 11:03:18 pm »

Anche la mia frizione dopo oltre 80000 km pare non avere problemi, gli unici problemi endemici sono la ben conosciuta rumorosità delle massette della frizione, mai avuti tali problemi
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
FulgeRRacing
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 57
Località: Torino
Provincia: Varese
Messaggi: 16


gas a martello!!


« Risposta #4 inserita:: Novembre 01, 2015, 12:30:44 am »

La frizione non mi da nessun problema,il problema è solo sul consumo anomalo delle guide di scorrimento del correttore di coppia.
Registrato

Chi va piano va sano e va lontano, ma chi va forte arriva prima!!
_Pep_
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 41
Località: Rosolini
Provincia: Siracusa
Messaggi: 20


« Risposta #5 inserita:: Marzo 25, 2016, 11:23:26 am »

forse devono essere ingrassate regolarmente...
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!