Ok...dopo tre settimane a passere intorno al beverly eccomi arrivato, quasi, alla conclusione ed alla messa in strada...
Ieri ho fatto il cambio di olio e filtro per poterlo mettere in moto in tutta sicurezza (non sapevo da quando non veniva cambiato l'iolio e, quale olio fosse stato utilizzato...eccesso di diffidenza, lo so)...decido di fare lo spurgo del liquido di raffreddamento poiché ho anche cambiato la valvola termostatica mettendo quella modificata che riporta su la dicitura "90°"...
Dopo aver aggiunto liquido e spurgato dal valvolino sulla testa per tre o quattro volte mi ritrovo che, facendo tutto con il tappo aperto, non appena la ventola si attiva, viene su il liquido dalla vaschetta con un po di bolle d'aria...
Preso da un momento di follia (follia buona) ho deciso di andare a comprare 3 litri di liquido nuovo e di sostituirlo totalmente facendo anche un bel lavaggio all'impianto...
Ora vi chiedo...
-come procedo per il lavaggio?
-Quali tubi mi conviene smontare per effettuarlo ed eliminare tutto il vecchio liquido?
-a che punto del tachimetro (indicatore sul cruscotto) vi si accende la ventola?
- consigli particolari sul riempimento dell'impianto per facilitarne lo spurgo? (Inserisco il liquido a motore in moto o cose del genere)
Altra domanda....
- perché le bolle d'aria venivano su solo in occasione dell'accensione della ventola? Possibile che c'entri la valvola termostatica nuova tarata ai 90°?





