Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Quesito radiatore e valvola  (Letto 350 volte)
cdf
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Napoli
Messaggi: 3


« inserita:: Maggio 20, 2024, 04:47:30 pm »


Buongiorno, volevo avere da voi del gruppo delle delucidazioni.
Posseggo un Piaggio Beverly a carburatore anno 2004/2005.
A fine aprile/inizio maggio capita che dopo un percorso di circa 20/25 km fatti tutti a velocità 80 km/h circa si accende per 2/3 secondi la spia dell'acqua, si spegne e non si riaccende.
Poso il mezzo in garage, lo riprendo e dopo 5/10 km di percorso cittadino si riaccende la spia dell'acqua, altri 2/3 secondi e si spegne.
Decido quindi di portarlo dal meccanico che mi fa un rabbocco di liquido.
Passano 2/3 giorni e torna a ripresentarsi il problema, lo lascio dal meccanico che mi sostituisce il radiatore in quanto ostruito, insieme al radiatore mi cambia anche il termointerruttore.
Al primo utilizzo si ripresenta lo stesso identico problema.
Lo riporto dal meccanico che decide di installarmi un termointerruttore che "attacca prima" attaccandosi a 89 gradi e staccandosi a 81 gradi.
Il punto è che adesso non si accende più la luce ma in pratica cammino con la ventola del radiatore sempre attaccata o quasi, si attacca dopo 2/3 minuti e resta attaccata per 4 minuti circa (ho cronometrato) allo spegnimento del mezzo.
Volevo chiedervi se questa cosa possa comportare problemi al mezzo o possa lasciarmi a piedi con la batteria, insomma volevo chiedervi  se mi conviene farmi montare di nuovo il termointerruttore precedente o lasciare tutto così o valutare da un nuovo meccanico il da farsi.
Grazie mille.
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5411


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #1 inserita:: Maggio 20, 2024, 09:29:55 pm »

3-4 minuti dopo lo spegnimento?
Ti si scaricherà a breve la batteria, la ventola del radiatore assorbe diversi Ampere di corrente e se sta accesa diversi minuti ti scarica la batteria. Non è una situazione per niente normale che ti si accenda la ventola allo spegnimento, può essere una eventualità che potrebbe accadere con condizioni di marcia limite e con clima molto caldo e condizioni di marcia molto sfavorevoli, non penso che a Maggio possano verificarsi tali situazioni a meno che tu non abbia già 40°. E' evidente che hai un problema di raffreddamento, potrebbe anche essere la girante pompa che non gira come deve, magari si è allentata oppure hai un problema serio al motore, tappo di fusione o guarnizione testata, insomma va verificato.
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
cdf
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Napoli
Messaggi: 3


« Risposta #2 inserita:: Maggio 21, 2024, 10:34:59 am »

Eh il punto è che avendo la valvola che attacca ad 89 gradi la ventola gira fin quando non scende ad 81 gradi, inoltre qui come temperature siamo già sui 30 gradi.
Hanno escluso problemi alla testata.
Mi consigli di installare di nuovo la valvola "originale" ?
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5411


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #3 inserita:: Maggio 21, 2024, 07:22:03 pm »

89 gradi?
Tu fai confusione tra bulbo che fa accendere radiatore e valvola termostatica che apre la circolazione verso il radiatore quando necessario, il bulbo in genere fa accendere il radiatore a circa 105° il liquido non bolle perchè se correttamente diluito al 50% con acqua non bolle proprio per la presenza del glicole che evita l'ebollizione, in genere accende la ventola a circa 105 e spegne a poco più di 100° e non a 89°, gli 89° sono i gradi in cui in genere la valvola termostatica comincia ad aprire la circolazione verso il radiatore, nel tuo caso se quando spegni sta accesa la ventola per 3-4 minuti è un comportamento anomalo che non avevo mai sentito per un duplice motivo, uno per la scarica della batteria a motore spento, due perchè l'impianto di raffreddamento è probabile che abbia dei problemi di circolazione a meno che sui vecchi 200 fosse data la possibilità alla ventola di girare anche a motore spento, cosa che non ho mai constatato sui più recenti Beverly, sia i 250 ma anche sui successivi 400 e 500
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!