bombarolo
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #15 inserita:: Giugno 16, 2007, 04:57:39 pm » |
|
salve di nuovo.. grazie mille per le risposte.. ho ripreso il beverly, allora il motore grida come prima in partenza e na freccia, ma poi c vuole un po' per l allungo..!! per quanto riguarda la perdita d olio, il meccanico, mi ha detto.. " ma sicuro che questo multivar era per il beverly 250 ? perche quando sei a manetta la cinghia si tende ha strisciato sul carter consumandoti la guarnizione del mozzo e quindi avevi perdite! " adesso ha cambiato la guarnizione, mi ha detto potrebbe essere che era mezza consumata gia di suo, se te lo fa ancora e problema di multivar..!! quindi me lo faccio sostituire..! per i rasamente mi ha detto che nn ha tolto niente, Lorenzo mi consigli di rimettere la molla originale ? ma dovrei anche cambiare rulli ? quindi molla originale e rulli da quanto ? nn vorrei un allungo di 120 pero'...!! 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 38
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503
|
 |
« Risposta #16 inserita:: Giugno 16, 2007, 09:32:22 pm » |
|
io anche con i 14 e la molla bianca raggiungevo la stessa velocità, anche se ad un regime più alto (contrario di quello che dicono le case malossi polini ecc :? ) adesso il multivar per i piaggio 200/250 dovrebbe esser fornito con due set di rulli (così parecchi hanno detto) ovvero ad 14 e da 15.. per cui, o provi i 15 lasciando la molla malossi.. oppure la togli e guardi come va con i 14, ma ci sta anche che tu debba ugualmente salire di peso.... purtroppo non posso dirti altro che fare delle prove poichè è così che di solito si fa e poichè non tutti i mezzi sono identici, cioè due beverly 25 uguali possono trovrsi meglio con de diverse tarature.... per il discorso della perdita: stesso identico guaio l'ho avuto io... :lol: col multivar, levando il rasamento di serie, in rilascio da alte velocità andava a sfregare contro le pareti del carter, su quella inferiore particolarmente aveva mangiato parte del metallo e della guarnizione, provocando la perdita quello che ti ha detto il meccanico dunque è vero. il probllema mi è stato passato in garanzia ugualmente 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
bombarolo
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #17 inserita:: Giugno 17, 2007, 10:36:53 am » |
|
anche se nn ho piu garanzia il mecca nn mi ha fatto pagare niente, in settimana quindi provero a salire di 1grammo con i rulli, lasciando la molla bianca..!! ma la molla bianca rispetto all originale e piu lunga o piu corta ? o piu dura o meno ? ... c e da dire che io sn un peso massimo.. 105kg..  e cammina spesso in due, quindi vorrei trovare una combinazione migliore! grazie d nuovo!!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
dasvidania
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 60
Località: Corciano
Provincia: Perugia
Messaggi: 595
|
 |
« Risposta #18 inserita:: Giugno 17, 2007, 04:20:01 pm » |
|
anche se nn ho piu garanzia il mecca nn mi ha fatto pagare niente.... la molla bianca è solo più dura, ma è un'operazione che rischia di alterare in modo negativo le prestazioni di uno scooter originale. Una molla più rigida tenderà a mantenere un rapporto più corto per più tempo, e il rapporto si allungherà più lentamente in accelerazione; Una molla di contrasto meno rigida avrà, ovviamente l'effetto contrario, i rulli che consentono una apertura graduale del variatore per ottenere il miglior sfruttamento della coppia del motore dalle velocita' piu' basse a quelle piu' elevate ( apertura graduale che spesso artificiosamente si ottiene con molle piu' dure che assorbono potenza e stressano la cinghia ) io ho provato entrambe le soluzioni mi resta solo provare rulli più leggeri.dopo di che credo di avere un buon compromesso.. Naturalmento monto la molla originale
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
bombarolo
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #19 inserita:: Giugno 17, 2007, 06:07:29 pm » |
|
se nn ho capito male il multivar con rulli da 14g funziona meglio con molla originale.. ??
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
dasvidania
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 60
Località: Corciano
Provincia: Perugia
Messaggi: 595
|
 |
« Risposta #20 inserita:: Giugno 17, 2007, 11:37:18 pm » |
|
se nn ho capito male il multivar con rulli da 14g funziona meglio con molla originale.. ?? senti il motore girare + naturalmente, io avevo i 15 con molla bianca, ma ruggiva forte...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
bombarolo
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #21 inserita:: Luglio 14, 2007, 11:31:30 am » |
|
Ragazzi mi date il codice del multivar 2000 per il beverly 250 a carb. perche allora il primo multivar mi dava il problema che quando andavo al max mi consumava la guarnizione e perdeva olio, me l hanno sostituito con un altro nuovo, e mi da lo stesso problema, nn vorrei che il codice sia sbagliato, nella confezione nn elenca il beverly 250 a carb, ma fino al 200 pero' il mecca dice che monta lo stesso, il codice adesso nn lo ricordo ma e uguale a quello del sito malossi,....
quale sara' il mio problema?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
paskuale
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746
|
 |
« Risposta #22 inserita:: Luglio 14, 2007, 07:37:45 pm » |
|
si il vario tra 125, 200, 250 dovrebbe essere lo stesso...
|
|
|
Registrato
|
-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt) -Beverly 500 -Ducati StreetFighter 1098
|
|
|
B
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Località: Torino
Provincia: Torino
Messaggi: 305
|
 |
« Risposta #23 inserita:: Luglio 14, 2007, 08:06:02 pm » |
|
io anche con i 14 e la molla bianca raggiungevo la stessa velocità, anche se ad un regime più alto (contrario di quello che dicono le case malossi polini ecc :? ) adesso il multivar per i piaggio 200/250 dovrebbe esser fornito con due set di rulli (così parecchi hanno detto) ovvero ad 14 e da 15.. per cui, o provi i 15 lasciando la molla malossi.. oppure la togli e guardi come va con i 14, ma ci sta anche che tu debba ugualmente salire di peso.... purtroppo non posso dirti altro che fare delle prove poichè è così che di solito si fa e poichè non tutti i mezzi sono identici, cioè due beverly 25 uguali possono trovrsi meglio con de diverse tarature.... per il discorso della perdita: stesso identico guaio l'ho avuto io... :lol: col multivar, levando il rasamento di serie, in rilascio da alte velocità andava a sfregare contro le pareti del carter, su quella inferiore particolarmente aveva mangiato parte del metallo e della guarnizione, provocando la perdita quello che ti ha detto il meccanico dunque è vero. il probllema mi è stato passato in garanzia ugualmente  Lore ma ti riferisci alla guarnizione della coppa dell'olio motore? :?: xché anch'io lì, sul mio, ho notato che trafila un po' d'olio ma non mi sembra consumato... :roll:
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
bombarolo
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #24 inserita:: Luglio 14, 2007, 09:23:09 pm » |
|
:S sn abbastanza confuso..
quindi il problema che mi da il mezzo con il multivar, cioe' la perdita d olio e causata al fatto che il mecca mi ha tolto qualche rasamento ? o gli sara' caduto a terra ? mah... mi scazza proprio..!!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
gabro77
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #25 inserita:: Luglio 25, 2007, 07:50:24 pm » |
|
salve raga ho un beverly 250 sul quale da qualche mese e precisamente 3000 km ho montato un multivar malossi ed una frizione delta cluch sempre malossi, lo scooter e cambiato tantissimo, in allungo forse..e dico forse ha perso 2- 3 km/h, sono rimasto molto contento, mi domandavo pero , cambiando anche la cinghia con una malossi cambia qualcosa?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 38
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503
|
 |
« Risposta #26 inserita:: Luglio 28, 2007, 12:13:00 pm » |
|
mah, io non ho sentito nè miglioramenti nè peggioramenti ma ho risparmiato un paio di euro rispetto all'originale.. però in 2000km accidenti a lei si è consumata di un millimetro e qualche decimo andando sotto i 20mm di spessore l'originale dopo 15mila km era sempre di 22 mm, la malossi appena presa dalla confezione già misurava 21mm 8O
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|