Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 [2]
  Stampa  
Autore Discussione: lancetta carburante  (Letto 9655 volte)
Boggio
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Parma
Provincia: ND
Messaggi: 419



« Risposta #15 inserita:: Giugno 19, 2007, 01:36:03 pm »

Io sempre 210 più o meno con 10 euro... Guida soft la mia però  Cheesy
Registrato
SenseiMatty
Utente non iscritto
« Risposta #16 inserita:: Giugno 19, 2007, 02:05:33 pm »

Il mio invece scende in fretta dopo la metà. Addirittura dall'ultimo pieno ho fatto 100km e segna ancora una tacca sopra la metà.
Il mio è un modello del 2005 e ho notato alcune differenze da altri 250 (ad esempio la scritta 250 ce l'ha sulla fiancata sotto Beverly e non davanti in basso e ho le cornici degli strumenti cromate e non opache.
Che sia un modello di mezzo tra l'attuale 250 e il vecchio 200.
Registrato
dade87
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Località: Casoria - Napoli
Provincia: ND
Messaggi: 477



« Risposta #17 inserita:: Giugno 19, 2007, 02:31:29 pm »

Quando era nuovo anche il mio beverly faceva la stessa cosa poi ora com quasi 7000 km con circa 10€ faccio 200 Km quindi stai tranquillo
Registrato
GIBBO
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 53
Località: MONTOPOLI V/A (e Firenze)
Provincia: ND
Messaggi: 329


« Risposta #18 inserita:: Giugno 25, 2007, 04:11:53 pm »

Ciao a tutti voglio aggiungere una cosa, premettendo che sicuramente dipende dalla conformazione del serbatoio, anche a me normalmente la prima parte finisce quasi subito la seconda no. La cosa più fastidiosa è che a seconda delle curve del terreno delle salite o delle discese la lancetta e' in continuo movimento cosicchè non riesco mai a vedere di preciso la quantità di benzina. Ora non fraintendetemi non e' che oscilla tantissimo ma rimane imprecisa....!!! che ne pensate? un'altra info ma con un pieno quanti km di media dovrei fare per considerarlo almeno nella norma, guidando regolarmente?
ciao a tutti
Registrato
SenseiMatty
Utente non iscritto
« Risposta #19 inserita:: Giugno 25, 2007, 05:54:03 pm »

Citazione
Ora non fraintendetemi non e' che oscilla tantissimo ma rimane imprecisa....!!! che ne pensate?


I concessionari dicono tutti di fidarsi solo della spia della riserva e non della lancetta. Per cui la lancetta la prendo solo per una stima di massima, ma quando vedo lampeggiare la spia faccio tappa dal mio solito benzinaio.
Citazione

ma con un pieno quanti km di media dovrei fare per considerarlo almeno nella norma, guidando regolarmente?

Finchè sei sopra i 20 km/l sei apposto.

La prossima volta che devi fare benzina fai il pieno e segnati i chilometri totali.
Poi aspetta di andare in riserva.
Quindi fai di nuovo il pieno e appuntati i litri riforniti e i nuovi chilometri totali.

Fai una semplice differenza tra i chilometri totali per ottenere quanti chilometri hai fatto col pieno.
Quindi dividi questi chilometri per i litri che hai rifornito. Così avrai la media del consumo espresso in Km/l.

CiAo!
Registrato
sandrino83
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Como
Provincia: ND
Messaggi: 13



« Risposta #20 inserita:: Agosto 07, 2007, 10:40:45 am »

Ciao.
Vorrei sapere una cosa.
Il bev 400 ha un serbatoio di 13,2 litri con circa 3 litri di riserva giusto?
A che livello di lancetta si comincia a usare il carburante di riserva?
Mi spiego meglio.
L'indicatore del carburante (che sia + o - preciso) ha 10 tacche.
9 bianche e l'ultima (o forse anche la penultima) rosse.
Quando stiamo usando la riserva la lancetta è posizionata sulla prima tacca o a fine corsa?
Secondo me la riserva entra in gioco quando siamo a fine corsa perchè ho notato che facendo benza (8 litri e qualcosa) appena si accende la spia, l'indicatore schizza quasi al pieno o giù di lì........quindi deduco che 1 tacca = 1litro e quindi 10 tacche = 10 litri di serbatoio che è esattamente la capienza del serbatoio esclusa la riserva........

Qualcuno è mai rimasto a secco x verificare questa cosa?
Chiedo perchè vorrei evitare di rimanere a secco in autostrada ma mi girano anche un pò le scatole andare dal benzinaio ogni 2 giorni per fare un rifornimento solo per stare tranquilli di non rimanere a piedi..........

PENDO DALLE VOSTRE LABBRA
Registrato
crimanga
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 48
Località: Verona
Provincia: ND
Messaggi: 902


« Risposta #21 inserita:: Agosto 07, 2007, 11:12:23 am »

Per arrivare a secco secco (considerando un'andatura stabile a 120 Km/h in autostrada) riesci a fare circa 260 km. Questo è un dato che ho dedotto tenendo sott'occhio i consumi. Generalmente 20 Km/l in città, 24 nel misto (città+tangenziale) e 22 in autostrada ad una media dei 130 km/h (segnati, quindi 120 effettivi...). La riserva entra in gioco quando arrivi all'inizio della zona rossa e la spia riserva è stabilmente accesa. Come ha detto Gibbo infatti a seconda di curve es avvallamenti la lancetta è ballerina!!! Unica soluzione verificare la situazione benza fermi al semaforo...
Registrato
mrk10
Utente non iscritto
« Risposta #22 inserita:: Settembre 10, 2007, 01:25:31 am »

il mio beverly 250 ie,fa 26.3 km/l ho percorso una distanza di 200 km 60 in strade normali e 140 in autostrada mantenevo una media sui 140 15 km/h e ho messo 9.90 € di benzina k in litri sarebbero 7.60l....
Registrato
pb125
Utente non iscritto
« Risposta #23 inserita:: Settembre 10, 2007, 04:01:08 pm »

col mio 125 con una guida soft si fanno anche 250 km.. l'unico appunto che la prima parte del serbatoio dura un bel po'.. quando scende sotto la metà vola subito verso la riserva.. penso sia un difetto congenito.. vabbé..
Registrato
pako2290
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 34
Località: Napoli
Provincia: ND
Messaggi: 166



WWW
« Risposta #24 inserita:: Settembre 10, 2007, 04:55:26 pm »

io col mio 125...sn sempre a manetta e faccio cn un pieno 150-160 km  cn una guida tranquilla arrivo 250 km tranquillamente
Registrato
clybeverly
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Località: Piazza Armerina (EN)
Provincia: ND
Messaggi: 675



« Risposta #25 inserita:: Settembre 10, 2007, 08:39:05 pm »

Fenomeno identico anche sul mio 400, secondo me dipende dall-forma del serbatoio, se avete mai visto è a sezione trapezoidale, quindi la parte superiore è molto più piccola della parte inferiore, a tutto ciò dobbiamo aggiungere l'ingombro della pompa.
Registrato

Beverly 400 i.e., Yamaha FZ6 FAZER, HONDA VFR 1200, Yamaha MT09 TRACER + Beverly 250
Pagine: 1 [2]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!