zorro
Beverlysta Junior

Scollegato
Località: Teramo
Provincia: Teramo
Messaggi: 118
|
 |
« inserita:: Novembre 09, 2006, 10:17:00 am » |
|
Dopo 15 mesi di utilizzo del mio beverly 250, mi sono accorto che la gomma posteriore, sporadicamente struscia contro l'ammortizzatore di sinistra, quello lato frizione. Guardando attentamente il posteriore, si nota che la gomma non è centrata rispetto le due sospensioni: tra gomma e ammortizzatore ci sono circa 2.5cm a destra e circa 0.5 cm a sinistra. Evidentemente quel mezzo centimetro, nelle flessioni durante la guida, si azzerra facendoli toccare. Sinceramente durante la guida non me ne sono mai accorto. Lo vedo solo dalle rigate nere sulla molla. Voi che dite? C'è da preoccuparsi? A qualcuno è mai successo?      
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
okkidellatigre
Beverlysta Newbie
Scollegato
Località: Messina
Provincia: Messina
Messaggi: 27
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Novembre 09, 2006, 02:08:30 pm » |
|
hai ancora la garanzia, dura 24 mesi...vai dal meccanico ufficiale piaggio e fai presente il problema e chiedi di farti sistemare il difetto in garanzia, perchè a me sinceramente sembra un difetto di fabrica!!! [/i][/b] Beverly 250 i.e. : gli okki della tigre!!!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
paskuale
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Novembre 09, 2006, 02:23:15 pm » |
|
ovviamente è difettoso, nn è possibile ke la ruota nn sia centrata e ke tokki contro la molla...la ruota deve essere perfettamente centrata....forse ti si è storto il cerkione in qlk urto violento...prova a vedere meglio :wink:
|
|
|
Registrato
|
-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt) -Beverly 500 -Ducati StreetFighter 1098
|
|
|
B
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Località: Torino
Provincia: Torino
Messaggi: 305
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Novembre 10, 2006, 02:37:19 pm » |
|
.....Ho cambiato la gomma posteriore e adesso ha lo stesso tuo problema, prima non l'aveva, ne sono sicuro ma non capisco a cosa possa essere dovuto! cazzarola il cerchione fa battuta sulla flangia del freno, come è possibile che prima fosse centrata e ora non +?!?!? 8O 8O :x :x :x :? ragazzi per favore se qlc sa qualcosa parli... sono preoccupato...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
B
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Località: Torino
Provincia: Torino
Messaggi: 305
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Novembre 10, 2006, 04:15:39 pm » |
|
.....Ho cambiato la gomma posteriore e adesso ha lo stesso tuo problema, prima non l'aveva, ne sono sicuro ma non capisco a cosa possa essere dovuto! cazzarola il cerchione fa battuta sulla flangia del freno, come è possibile che prima fosse centrata e ora non +?!?!? 8O 8O :x :x :x :? ragazzi per favore se qlc sa qualcosa parli... sono preoccupato... Sono stato dal meccanico, mi ha detto che è tutto regolare. La ruota toccava sporadicamente solo quando era sottoposta a particolari sollecitazioni. Rimane il fatto che rispetto alle molle degli ammortizzatori ci sono distanze differenti. Il tutto gira in asse e ondeggiamenti o vibrazioni durante la guida non ce ne sono.. ergo: dovrebbe essere solo una questione di asseblaggio, almeno spero... :? Compari Possessori di un beverly 250 nella vostra belva le distanze tra molle e pneumatico sono uguali :?: :?:
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
AloriS
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 41
Località: Catania/Milano
Provincia: ND
Messaggi: 568
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Novembre 10, 2006, 04:31:56 pm » |
|
sono sceso giù a guardare La ruota non è perfettamente centrata ma le differenze non sono enormi sarà circa 1.2 cm lato carter e 1.8 cm lato marmitta.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744
Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Novembre 10, 2006, 09:59:39 pm » |
|
.....Ho cambiato la gomma posteriore e adesso ha lo stesso tuo problema, prima non l'aveva, ne sono sicuro ma non capisco a cosa possa essere dovuto! cazzarola il cerchione fa battuta sulla flangia del freno, come è possibile che prima fosse centrata e ora non +?!?!? 8O 8O :x :x :x :? ragazzi per favore se qlc sa qualcosa parli... sono preoccupato... Senti visto che il problema è nato da quando hai cambiato la gomma può essere che forse si saranno persi uno spessore nel rimontare la gomma o che ti abbiano messo male il copertone sul cerchio.... :oops: :oops: Penso che potrebbe starci sta cosa, visto che per smontare la gomma posteriore si smonta anche la fiancatina che regge la marmitta :idea: :idea: :idea: guarda bene quà e magari ricontrolla bene tutto  :twisted: :twisted: :twisted: :wink: :wink: :wink: :wink:
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
B
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Località: Torino
Provincia: Torino
Messaggi: 305
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Novembre 11, 2006, 12:22:09 am » |
|
.....Ho cambiato la gomma posteriore e adesso ha lo stesso tuo problema, prima non l'aveva, ne sono sicuro ma non capisco a cosa possa essere dovuto! cazzarola il cerchione fa battuta sulla flangia del freno, come è possibile che prima fosse centrata e ora non +?!?!? 8O 8O :x :x :x :? ragazzi per favore se qlc sa qualcosa parli... sono preoccupato... Senti visto che il problema è nato da quando hai cambiato la gomma può essere che forse si saranno persi uno spessore nel rimontare la gomma o che ti abbiano messo male il copertone sul cerchio.... :oops: :oops: Penso che potrebbe starci sta cosa, visto che per smontare la gomma posteriore si smonta anche la fiancatina che regge la marmitta :idea: :idea: :idea: guarda bene quà e magari ricontrolla bene tutto  :twisted: :twisted: :twisted: :wink: :wink: :wink: :wink: ciao hawk, ho controllato la tavola che hai postato. Non possono essersi dimenticati nulla perchè, almeno sul mio (vedi schema) il cerchione nei punti indicati dalla freccia rossa fa direttamente battuta sulla flangia nei punti indicati dalla freccia verde... sul tuo la ruota è centrata risp alle molle degli ammortizzatori? :? E tra cerchione e flangia hai per caso delle rondelle... (unica cosa che potrebbe spostare il cerchione verso dx)? 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744
Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Novembre 11, 2006, 04:05:05 pm » |
|
ciao hawk, ho controllato la tavola che hai postato. Non possono essersi dimenticati nulla perchè, almeno sul mio (vedi schema) il cerchione nei punti indicati dalla freccia rossa fa direttamente battuta sulla flangia nei punti indicati dalla freccia verde... sul tuo la ruota è centrata risp alle molle degli ammortizzatori? :? E tra cerchione e flangia hai per caso delle rondelle... (unica cosa che potrebbe spostare il cerchione verso dx)?  beh allora prova anche a controllare anche quest'altra tavola se hanno rimontato tutto bene sai a volte basta invertire una vite e salta tutto...  cmq dopo scendo e faccio una foto al mio bev e ti faccio sapere quanto prima :wink: :wink: PS per biondo lo schema è tratto dal manuale di officina del bev scaricato da un sito americano trovato da un utente del nostro forum cerca e scaricatelo oppure vai direttamente quì http://www.vespaatlanta.com/services.html :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744
Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Novembre 12, 2006, 03:15:26 pm » |
|
ciao hawk, ho controllato la tavola che hai postato. Non possono essersi dimenticati nulla perchè, almeno sul mio (vedi schema) il cerchione nei punti indicati dalla freccia rossa fa direttamente battuta sulla flangia nei punti indicati dalla freccia verde... sul tuo la ruota è centrata risp alle molle degli ammortizzatori? :? E tra cerchione e flangia hai per caso delle rondelle... (unica cosa che potrebbe spostare il cerchione verso dx)? Beh cmq ho parlato forse un pochettino a vanvera visto che stamattina ho controllato sul mio bev il montaggio  e risponde tutto a come hai descritto tu Poi ho verificato anche la posizione gomma molla ammortizzatore ed in pratica ci sta giusto lo spazio di una fumata infatti ci sta solo lo spessore di una sigaretta domani posto le foto che oggi internet è un casinaccio
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
zorro
Beverlysta Junior

Scollegato
Località: Teramo
Provincia: Teramo
Messaggi: 118
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Novembre 13, 2006, 12:14:49 am » |
|
Biondo, hai proprio ragione. Si fanno riconoscere sempre...... :evil: Non penso che il problema sia da ricercare nell'errato montaggio della ruote. Personalemente, feci caso alla asimmetria sin da nuovo e guardando i vari beverly 250 in giro, ho notato che un po tutti hanno la ruota più vicino alla sospensione lato trasmissione nelle proporzioni descritte da Aloris. Queste sono le foto delle mie due sospensioni posteriori...   .. e le strusciate sulla molla...  La molla lo ruotata io per rendere i segni visibili. Vediamo un po cosa riesco a risolvere col concessionario....
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
davoli19
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Novembre 14, 2006, 03:39:36 pm » |
|
Guarda è sicuramente colpa del braccio oscillante che può essere storto oppure sono consumati dei cuscinetti che sinceramente non so dove si trovano. Nel mio caso la ruota toccava occasionalmente l'ammortizzatore destro, cambiato il braccio (sostiene tutto il propulsore) tutto è tornato normale. Mi ha spiegato il meccanico che il braccio si storce quando si sta per molto tempo e con molto peso seduti sul motore messo sul cavalletto centrale (infatti è collegato al motore).. Spero di esserti stato d'aiuto. Luca 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
zorro
Beverlysta Junior

Scollegato
Località: Teramo
Provincia: Teramo
Messaggi: 118
|
 |
« Risposta #12 inserita:: Novembre 14, 2006, 10:45:17 pm » |
|
mmhhh.... da come la dici, probabilmente hai avuto il mio identico problema. Mi hai convinto!! Effettivamente il difetto è andato crescendo progressivamente, durante i mesi anche se non uso sedermi sul beverly col cavalletto. Rimango comunque sbalordito come un elemento di sostegno deformi durante il normale utilizzo del mezzo. Chissà se la garanzia riconosca stò difetto :?: :?: .... grazie davoli 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
B
Beverlysta Senior
 
Scollegato
Località: Torino
Provincia: Torino
Messaggi: 305
|
 |
« Risposta #13 inserita:: Novembre 15, 2006, 10:59:08 am » |
|
mmhhh.... da come la dici, probabilmente hai avuto il mio identico problema. Mi hai convinto!! Effettivamente il difetto è andato crescendo progressivamente, durante i mesi anche se non uso sedermi sul beverly col cavalletto. Rimango comunque sbalordito come un elemento di sostegno deformi durante il normale utilizzo del mezzo. Chissà se la garanzia riconosca stò difetto :?: :?: .... grazie davoli  Anche se le strade del signore sono infinite... non credo che dipenda dal braccio oscillante, almeno nel mio caso. Davoli19 dice che la sua gomma toccava l'ammortizzatore dx... In ogni caso sono andato a vedere in questo periodo un po' di belve 250 nuove modello 2005... risultato: Tutte uguali... tutte lo stesso "problema" gomma post + vicina all'ammortizzatore di sx... Il braccio oscillante storto a discrete andature dovrebbe dare anche sensibili segni di instabilità allo scooter... e a me non succede...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
davoli19
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #14 inserita:: Novembre 16, 2006, 05:56:50 pm » |
|
Scusate mi correggo, la ruota urtava l'ammortizzatore sinistro, quello vicino al filtro dell'aria per intenderci, non me ne accorgevo per nulla in marcia se non quando mi fermavo e vedevo la molla sporca e un rigo nero sulla spalla del pneumatico (e considera che le mie gomme sono Maxxis e sono un po' più sporgenti rispetto alle Pirelli o alle Michelin). Quando l'ho portato dal meccanico lui ha escluso che si trattasse del braccio oscillante dicendo che probabilmente si era rotta un qualche spessore, dopo giorni che smontava e riontava ha cambiato il braccio e per magia tutto è tornato normale, ogni tanto infatti io vado a controllare la distanza che a quasi un anno di distanza è rimasta invariata... CIAO! Luca davoli19
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|