Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 2 [3]
  Stampa  
Autore Discussione: INCREDIBILE rottura staffa e plastica sotto bauletto  (Letto 16160 volte)
Plasticone
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 18
Località: Genova
Provincia: Genova
Messaggi: 185



« Risposta #30 inserita:: Giugno 08, 2009, 08:40:40 am »

Ad acimoto segnalo che l'idea che la piaggio possa riconoscere la debolezza dei materiali usati é una pura illusione, é così per la staffa, é così per le ralle di sterzo ecc.ecc.

...a volte no Wink Per fortuna.....
Quando sul primo Plasticone mi sono ritrovato la ruota posteriore inclinata perche' si era piegato
il pezzo di supporto del braccio oscillante, mi e' stato cambiato in garanzia senza spendere una
lira...

Tentar non nuoce... a volte le cose vanno come credi... Wink
Registrato
taipan
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 67
Località: Montesilvano
Provincia: Pescara
Messaggi: 234



« Risposta #31 inserita:: Giugno 09, 2009, 08:29:03 am »

certo plasty, a volte no, hai ragione, ma sono dell'idea che la loro disponibilità possa riguardare solo rotture effettivamente accidentali; aver avuto cura di scegliere sedi cuscinetto di cartone pressato, come quelle dello sterzo, non é solo un fatto che risponde ad un risparmio immediato, ma garantisce nel tempo un bel pò di gente in officina.
Immagino che il guasto di cui parli sia capitato solo a te, o comunque si sia manifestato in casi limitati, io alludo a problemi sistematici dovuti a difetti di progettazione e/o schifezza dei materiali.
ciao
Registrato

enzo
lufa62
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Firenze
Provincia: Firenze
Messaggi: 25


« Risposta #32 inserita:: Giugno 26, 2009, 05:40:57 pm »

Porco cane signori, la cosa - che di per sè sarebbe facile eliminare in fase di costruzione - non mi sembra proprio una sciocchezza per un affare che costa (il mio tourer 300) 4000 euro, anzi mi pare un pessimo segno di gravissima trascuratezza da parte della Piaggio, nonché di incoscienza perché si possono provocare incidenti gravi, non vi pare? E a parte questo, se a uno gli si tronca la staffa col baule appresso a decine di km da casa che fa? chiama il carroattrezzi? Lascia il baule per strada?
Ma almeno coloro a cui è capitato sanno se ci sono segni "premonitori" dell'evento o quando si tronca si tronca, chi c'è dietro c'è dietro, viene travolto dal baule e tanti saluti? Boh, roba da matti, mi dispiace dirlo ma se avessi saputo c'era questa alta probabilità di rottura della staffa non ci avrei pensato proprio al beverly...
Registrato

Luca
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #33 inserita:: Giugno 26, 2009, 06:51:23 pm »

Ciao,
@lufa62
parrebbe paradossale, ma a spezzarsi e' la staffa in acciaio: dopo di che, senti il bauletto fare un rumore infernale, come di martellate (se ne vuoi un _piccolo_ esempio, cammina senza chiuderlo qualche km, non fai danni ad altro che all'udito). A quel punto, dovresti accorgerti della rottura, e provvedere; a meno che non sia stracarico (il limite di carico e' 5kg compreso bauletto e staffa), il maniglione reggera' ancora, e ti portera' alla piu' vicina officina presso cui effettuare una saldatura.
La Piaggio si trincera dietro il limite di carico, non dimenticarlo...
Lo so, secca non poco...
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
lufa62
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Firenze
Provincia: Firenze
Messaggi: 25


« Risposta #34 inserita:: Giugno 26, 2009, 09:03:57 pm »

Grazie Vingiul...l'importante è non essere presi di sorpresa. Quanto ai signori della Piaggio si possono trincerare dove vogliono ma lo devono dimostrare loro che uno viaggia caricando il baule.A parte che basterebbe portargli la fila di esempi di persone che hanno  avuto esperienza della rottura su questo forum, e le foto allegate per convincerli a cambiare musica, la cosa incredibile è che a quanto pare la rottura l'hanno avuta molte persone che manco l'avevano mai sovraccaricato (e che usavano il baule Piaggio, per di più). Ma la cosa più sconvolgente è che a fronte di un palese errore di dimensionamento (che comunque deve essere abbastanza a prova di deficiente, nel senso che deve avere una tolleranza ben superiore a 5 Kg) della staffa di acciaio una ditta non provveda ad aumentarne lo spessore. Questa a me pare una gravissima mancanza, soprattutto per uno scooter che non ha manco il pianale (vengo da un Kymco Grand Dink 250 che per quanto ritenuto un cessone, non ha mai avuto manco lontanamente problemi del genere, e ci ho portato montagne di roba).
Registrato

Luca
acimoto
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 53
Località: Genova
Provincia: ND
Messaggi: 201


2053, A cosa pensavano nel 2010 i nostri genitori?


WWW
« Risposta #35 inserita:: Luglio 04, 2009, 02:47:41 pm »

per quanto mi riguarda ho percorso circa 80.000 km con due beverly e non ho mai avuto problemi del genere. Preciso che il mio bauletto viaggia quasi sempre scarico, ma a volte l'ho usato (K46 litri) anche per trasportare pacconi di acqua minerale (bottiglie da 1,5 litri ....).
Mi pare che la possibile causa individuata da gerry possa essere plausibile; se il mezzo trasporta spesso un passeggero e questo si svacca sullo schienalino, ogni buchetta é un attentato alla sifilidica staffa.
Ad acimoto segnalo che l'idea che la piaggio possa riconoscere la debolezza dei materiali usati é una pura illusione, é così per la staffa, é così per le ralle di sterzo ecc.ecc.
Però gli consiglierei caldamente di lasciar perdere l'acquisto dei ricambi nuovi che costano un botto; si può risparmiare tantissimo con un pò di pazienza e tenendo d'occhio le proposte su ebay.
Naturalmente abbia cura di farsi inviare foto chiare degli attacchi che sono il punto + debole delle plastiche, mettendo in conto eventuale riverniciatura e poi le scritteeeeee.
ciao   

Qualcuno mi spiega cosa è questa debolezza delle ralle di sterzo e soprattutto come si manifesta? Ultimamente mi sembra di avere la ruota anteriore sgonfia anche se non lo è.  icon_scratch :36_1_30:
« Ultima modifica: Luglio 04, 2009, 02:52:01 pm da acimoto » Registrato

Quando non si può attaccare un ragionamento,
si attacca il ragionatore. (Paul Valéry)
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #36 inserita:: Luglio 04, 2009, 03:11:11 pm »

Ciao,
metti il mezzo sul cavalletto centrale, alza la ruota anteriore e gira lo sterzo piu' di una volta, da entrambi i lati: deve girare liberamente, da fine corsa  a fine corsa, senza in minimo impuntamento.
Se ci riesci, le ralle sono buone; se va duro, o se si impunta devi:
- alleggerire lo sterzo;
- sostituire le ralle.
Augurati che vada bene, o che basti alleggerire.
Le ralle sono i cuscinetti di sterzo; sono composte da due parti fisse (corone) e da una ghiera di palline o di rulli troncoconici posta tra le due corone; ce ne sono due, tra il cannotto di sterzo (parte fissa del telaio) e forcella, una in alto ed una in basso, sono diverse per forma e componenti, ma fanno la stessa funzione; quella superiore e' tenuta ferma da una coppia di dadi. Alleggerire lo sterzo significa svitare i dadi superiori; ovvio che possano anche essere stretti, in caso di gioco eccessivo della forcella (un "tac" in frenata).
Spesso, si crea un gioco eccessivo (consumo) tra le corone e la ghiera: in questo caso i dadi vanno stretti; oppure, si creano lievi ammaccature sulle corone: in questo caso la sostituzione e' obbligatoria; o ancora, si infiltra dello sporco o della semplice polvere tra le corone: in questo caso basta svitare leggermente i dadi.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
acimoto
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 53
Località: Genova
Provincia: ND
Messaggi: 201


2053, A cosa pensavano nel 2010 i nostri genitori?


WWW
« Risposta #37 inserita:: Luglio 04, 2009, 04:14:23 pm »

Va bene, farò la prova, grazie.
Registrato

Quando non si può attaccare un ragionamento,
si attacca il ragionatore. (Paul Valéry)
Blacklemu7779
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 45
Località: Caserta
Provincia: Caserta
Messaggi: 1129


A tutto Beverly!


« Risposta #38 inserita:: Luglio 04, 2009, 05:03:49 pm »

Ciao,
metti il mezzo sul cavalletto centrale, alza la ruota anteriore e gira lo sterzo piu' di una volta, da entrambi i lati: deve girare liberamente, da fine corsa  a fine corsa, senza in minimo impuntamento.
Se ci riesci, le ralle sono buone; se va duro, o se si impunta devi:
- alleggerire lo sterzo;
- sostituire le ralle.
Augurati che vada bene, o che basti alleggerire.
Le ralle sono i cuscinetti di sterzo; sono composte da due parti fisse (corone) e da una ghiera di palline o di rulli troncoconici posta tra le due corone; ce ne sono due, tra il cannotto di sterzo (parte fissa del telaio) e forcella, una in alto ed una in basso, sono diverse per forma e componenti, ma fanno la stessa funzione; quella superiore e' tenuta ferma da una coppia di dadi. Alleggerire lo sterzo significa svitare i dadi superiori; ovvio che possano anche essere stretti, in caso di gioco eccessivo della forcella (un "tac" in frenata).
Spesso, si crea un gioco eccessivo (consumo) tra le corone e la ghiera: in questo caso i dadi vanno stretti; oppure, si creano lievi ammaccature sulle corone: in questo caso la sostituzione e' obbligatoria; o ancora, si infiltra dello sporco o della semplice polvere tra le corone: in questo caso basta svitare leggermente i dadi.
vingiul

Spiegazione super tecnica vingiul......complimenti..... icon_thumright
Registrato


                                    Con

 angel13
Pagine: 1 2 [3]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!