Titolo: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Maggio 29, 2013, 08:13:48 pm Raga, ho pubblicato oggi sul gruppo di facebook il video del rumore che mi fa il disco posteriore del mio Bev 500. Secondo voi sono le pasticche da sostituire?
http://www.facebook.com/photo.php?v=10200864228435386&set=o.46787787258&type=2&theater Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: lele73 - Maggio 29, 2013, 09:01:39 pm Dal rumore sembra che si muovano nella sede perchè magari un po' finite, comunque controlla lo spessore, lo so è una casino vedere quanto materiale c'è rimasto sulle pasticche dietro però con un po' di accortezza e una piccola torcia si riesce a vedere, prendi una pila e illumina il disco da sotto dalla parte destra e tramite i fori sul disco riesci a intravedere quanto materiale è rimasto sulla pastiglia sinistra, quella destra è un casino perchè non si vede perchè da sinistra utilizzando la medesima strategia non si riesce a vedere, l'unico sistema è capire la distanza dal disco del fondo pastiglia destro cercando di intuirne più o meno la distanza. Anch'io ho il problema pastiglie il casino è che non mi durano una sega (si dice in Toscana) però probabilmente è dovuto al fatto che vi ho messo pastiglie non originali ma ho messo le sinterizzate Malossi, probabilmente sono più tenere, non riesco a farci 7-8000km, non vorrei aver problemi con la pinza dietro...
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: vingiul - Maggio 29, 2013, 09:55:27 pm Ciao,
per vedere le pastiglie prova con uno specchietto col manico, tipo quello da dentista: si trovano nei ferramenta, dai cinesi e nei Brico. vingiul Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Maggio 30, 2013, 09:30:37 pm anche se riesco a vederle, è che non sono pratico per capire se sono consumate o no. Per cambiarle devo smontarla tutta la marmitta?
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: vingiul - Maggio 30, 2013, 10:06:54 pm Ciao,
se riesci a vederle, considera che devi distinguere la parte metallica dalla parte in ferodo. La parte in ferodo deve essere almeno 1 millimetro. Mettiti davanti alla ruota anteriore, e guarda le pastiglie dei dischi anteriori, dovresti capire come distinguere il ferodo, oppure guarda una pastiglia usata qualsiasi (anche auto) che puoi trovare da un meccanico. Per cambiare le pastiglie posteriori devi togliere la marmitta e la ruota. vingiul Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Maggio 30, 2013, 10:13:48 pm devo rimuovere l'intera marmitta oppure posso togliere solo il terminale posteriore ?
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: street_hawk - Maggio 30, 2013, 10:24:06 pm solo il terminale poi lo staffone che regge la marmitta (a cui è ancorato anche l'ammortizzatore) poi la ruota e finalmente sei arrivato al disco ed alla pinza posteriore ;D ;D ;D
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Maggio 31, 2013, 01:40:24 am ma porc... Gerry, lo staffone ha 3 viti no? Possibile che una sia esagonale?
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: street_hawk - Maggio 31, 2013, 08:53:24 am Solo una esagonale?? Occhio che non siano addirittura due e del tipo torks (o non so come si scrive) in pratica sono i chiavini francesi :o
pero forse faccio confusione col 250 difatti dovrebbero essere due dadi davanti ed una vite in quel buco vicino al parafango nero e poi i due perni che reggono l'ammortizzatore si così dovrebbe essere almeno così é sul mio 400 e credo non cambi nulla rispetto al 500 8) Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Maggio 31, 2013, 10:59:58 am si infatti sono proprio due viti del genere. Ma come cavolo si levano?
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: lele73 - Maggio 31, 2013, 01:32:45 pm Dopo aver tolto il finale della marmitta e non il collettore.
per togliere i dadi che tengono la staffa al blocco motore devi svitare le due viti a croce che tengono il parafango, una è a vista e una è nascosta dal foro sul parafango, comunque prima di svitare i due dadi che tengono la staffa ancorata al blocco svita il dado centrale della ruota in modo che vi fai forza quando ancora la staffa è supportata Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: street_hawk - Maggio 31, 2013, 03:25:41 pm si infatti sono proprio due viti del genere. Ma come cavolo si levano? con i chiavini torks :D :D :D(http://www.matteoda.it/images/705_86173main.png) che se hai la fortuna di svitare dopo sostituirai cne delle comode viti in acciaio esagonali delle stesse dimensioni, proprio perchè una volta svitate le viti torks si rovinano :o :o :o Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Maggio 31, 2013, 04:04:06 pm ma demonio cane, come gli viene in mente di mettere delle viti del genere? I chiavini non si spezzano? Dovrò andarli a comprare appositamente per sto lavoro, che cosa incredibile.
Lele, io il dado della ruota lo volevo togliere con la pistola idraulica, quindi teoricamente non ho bisogno della staffa ancora montata, no? Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: alboy7 - Maggio 31, 2013, 05:10:29 pm volevi dire con la pistola pneumatica ;D ;D
regolati bene quando lo rimetti poi,non stringere troppo. Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: lele73 - Maggio 31, 2013, 05:54:26 pm Devi stringere 120Nm più o meno quanto stringere un bullone ruota di un auto,
meglio se hai la staffa montata per svitare il dado, io per la Torx ho dovuto comprare una Beta di qualità a 12euro Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Maggio 31, 2013, 06:20:12 pm si si, volevo dire pneumatica ;D
Lele, qual'è la preoccupazione per la pistola? Che non avvito abbastanza? O che avvito troppo forte? Per le chiavi hai comprato tutto il set o solo la specifica per la marmitta? Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: alboy7 - Maggio 31, 2013, 08:12:34 pm si si, volevo dire pneumatica ;D Lele, qual'è la preoccupazione per la pistola? Che non avvito abbastanza? O che avvito troppo forte? Per le chiavi hai comprato tutto il set o solo la specifica per la marmitta? è ovvio che avere tutta la serie è meglio (se ti piace il fai da te) ma ti costano un po tanto. l'alternativa sarebbe comprare solo la chiave che ti serve. ;) la pistola bisogna saperla usare (e nn tutti lo sanno) perche ce il rischio di fare danni. Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: street_hawk - Maggio 31, 2013, 08:44:38 pm Vai dai cinesi li paghi 10€ li compri lu usi li butti ;-)
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Maggio 31, 2013, 08:53:52 pm e per quanto riguarda le pasticche? Mi consigliate originali? O qualche altra marca? Ma poi io negli altri scooter ci ho fatto colpi di 30.000 km con le pasticche, ed erano ancora buone. Com'è che sul Bev, usandole pochissimo, a 8000 km le devo cambiare????
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: street_hawk - Maggio 31, 2013, 09:19:59 pm eppure riguardando il video io non ci trovo nulla di problematico in un po di strusciamento specie se giri la ruota nel verso contrario al normale :o :o :o
non capisco da questo po di rumore com'è che sei finito a cambiare le pasticche direttamente :o :o Se proprio il rumore è fastidioso smonta cmq la pinza e verifica magari che lo scorrimento assiale della pinza non sia magari ostruito dalla polvere ... se il funzionamento è come la pinza del 250 io penso che tu smontandola e andando a lubrificare e ripulire per bene le sedi in gomma all'interno delle quali si sposta la pinza per aprire e chiudere le pasticche potresti anche risolvere il problema. NB l'interno delle sedi in gomma (se presenti come nelle pinze del 250) va ripulito dal grasso vecchio ed impastato col ferodo e ripristinato con la giusta quantità di grasso ... prova a afere quest'operazione casomai le pasticche fossero ancora in buono stato, e se la frenata è ancora bella incosova. Cmq una volta smontato ti renderai conto immediatamente del da farsi ;D ;D ;D Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Maggio 31, 2013, 09:23:04 pm si Gerry, infatti anche io avevo questo dubbio. Ad essere sincero, la frenata non mi sembra delle più eccezionali. Mi ricordo che nei 50ini bastava toccare il freno che lo scooter si inchiodava. Qui invece mi sembra di avere un freno a tamburo ;D
Ma poi un'altra cosa: il doppio freno a disco davanti non dovrebbe evitare il bloccaggio della ruota? Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: street_hawk - Maggio 31, 2013, 10:50:12 pm beh si diciamo di si io ho guidato un paio di frenata integrale e per farli sgommare col posteriore ce n'è voluto abbastanza usando solo la leva dell'integrale ... ma se poi pinzi anche con l'anteriore a fondo è facile che si possano bloccare entrambe su strade anche di merda o con gomme non proprio nuove 8) 8)
Il mio che per grazia di Dio è a frenata separata amo il vecchio stile (semmai raddoppierei le due pinze sull'anteriore ma mai combinate col posteriore) ed ha una frenata da urlo sia anteriore che posteriore oramai sono a 20.000 con le pastiglie originali ma ultimamente sto notando sempre meno il fruscio causato dai fori quando freni specie alla ruota posteriore ... penso stiano per abbandonarmi le pastiglie posteriori :o :o :o speriamo non facciano scherzi improvvisi :o :o :o Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Maggio 31, 2013, 10:59:33 pm quindi è normale che la frenata non sia eccellente e che la ruota davanti mi si blocchi? ??? ???
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: lele73 - Giugno 01, 2013, 02:20:16 pm ma senti anche a me col Tourer 400 le pastiglie di dietro non durano una sega, è grassa se mi durano 7-8000km, non so come mai, le ultime due volte ho messo Malossi sinterizzate ma me le mangia anche con dischi nuovi messi all'ultimo cambio, forse è anche colpa della mescola ma sospetto che possa dipendere anche dalla pinza, prossimamente dietro rimetto le sue Brembo originali sperando durino di più, ho visto che su modelli più vecchi dal catalogo on-line di Brembo ne va messo un tipo differente le 07061 rispetto alle 07004 di davanti, sono fatte un po' diverse speriamo durino di più,
per la chiave Torx siccome avevo la serie economica con diverse misure ho provate con quelle a svitare il bullone marmitta ma mi si è rotto l'inserto così sono stato costretto a prenderne una di qualità per svitare il bullone con sicurezza e non rompere pure la testa del bullone Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Giugno 01, 2013, 02:31:57 pm Grazie Lele, quindi mi sa che prenderò le pasticche originali.. Sai per caso la grandezza della chiave ?
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Giugno 06, 2013, 09:42:03 pm cioè raga, non ho potuto cambiare le pasticche perchè non sono riuscito a svitare il dado che ferma la ruota posteriore. Dopo aver consumato una lattina di Svitol, aver provato con la pistola pneumatica, martellate, aver distrutto chiavi e bussolotti... è ancora lì IRREMOVIBILE.
Quindi mi tocca portarlo dal meccanico.. Che umiliazione.. :'( :'( :'( Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: lele73 - Giugno 07, 2013, 12:24:32 am Il problema è che spesso tali dadi vengono serrati troppo con la pistola pneumatica quando da manuale basta serrarli a circa 120Nm, come ti dicevo come serrare un bullone ruota auto,
in bocca al lupo... Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Giugno 07, 2013, 12:49:20 am Forse ho fatto una scemenza: per smontare la marmitta ho tolto il fascione che la lega alla staffa. Ho fatto male? Non sto riuscendo a rimontarla..
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: vingiul - Giugno 07, 2013, 09:08:10 am Ciao,
nessuna sciocchezza, la fascia di acciaio va tolta: basta svitare e togliere la boccola in modo che si apra, ma non e' sbagliato toglierla completamente. Perche' non riesci a montarla? vingiul Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: street_hawk - Giugno 07, 2013, 10:11:05 am Vai da un gommista te la fai svitare e riavvitare e poi ti fai il lavoro a casa .. Basta che te la sblocchi e poi ti fai il lavoro da te ;)
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: lele73 - Giugno 07, 2013, 10:33:29 am per rimontarla devi inserire il cilindrino di acciaio all'interno della fascia d'acciaio, tale cilindro va ad inserirsi nell'inserto presente nella staffa che sostiene ruota e marmitta, l'inserto o sede in cui va ad inserirsi il cilindro non si vede bene perchè sta sul lato che guarda la ruota, semmai prima di rimettere il cilindro nella fascia prova ad inserirlo da solo nella sede che sta sulla staffa e ti rendi conto dove va inserito. Col la fascia inserita tramite il cilindro nella sede distendi la fascia sulla marmitta e riavviti la vite che la serra ricordandoti si serrare il controdado, attento a non stringere troppo la marmitta con la fascia altrimenti la deformi
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Giugno 07, 2013, 10:46:38 am Non lo so perchè non riesco ad avvitare, è come se la fascia si fosse deformata. Lele, il meccanismo fortunatamente l'ho capito subito, ma ti ripeto, il problema è che la vite fa difficoltà a rientrare nella sua sede. E non si avvita del tutto.
Gerry, come faccio ad andare dal gommista senza marmitta? ;D ;D Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: street_hawk - Giugno 07, 2013, 12:26:42 pm Allora
per rimontare la fascia la devi prima inserire nella fessura sulla staffa e poi facendola uscire dietro continuando ad inserirla verso la ruota finché non si ha la possibilità di reinserire il cilindretto. una volta inserito il cilindretto tiri la fascia e la fai incastrare bene Nello staffone e bada bene che se il cilindretto non si posiziona bene la fascia non esce tutta e diventa corta forse è per questo che non si avvita sotto. poi prima ancora di avvitare il perno nella staffa verifica di non aver rovinato la filettatura Nello staffone di alluminio e nel caso rigenerala con un'altra vite o con una filiera ... E quando rimetti la vite della fascia bada bene che il dado Man mano che avviti la vite lo devi svitare finché non hai tirato bene la vite della fascia e solo alla fine puoi serrarlo sullo staffone in modo che ti faccia da controdado al perno che tiene la fascia 8) spero di essere stato chiaro ;) Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: street_hawk - Giugno 07, 2013, 12:57:34 pm per rimontarla devi inserire il cilindrino di acciaio all'interno della fascia d'acciaio, non prima di aver inserito la fascia nella staffone ovviamente ;D ;D ;DTitolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: lele73 - Giugno 07, 2013, 01:12:18 pm Cagibil
come ti ha detto Street il bullone lo devi tirare fino ad un certo punto quando senti la fascia tirata ne non tutto altrimenti deformi la marmitta, quando senti la fascia tirata serra il controdado e il bullone non si muoverà da dove l'hai avvitato, se l'hai avvitato fino in fondo hai deformato la marmitta stringendola oltremodo Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Giugno 07, 2013, 09:44:44 pm lele, addirittura deformata? :o :o non credo comunque, sembra uguale!!!
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cappu-man - Giugno 08, 2013, 01:05:06 am Ciao, ho visto il video e sinceramente anche a me da fastidio quando sento quel tipo di rumore provenire dal disco posteriore. Il BeV 500 nn monta un disco flottante o semi-flottante al posteriore giusto? Quindi il problema potrebbe anche essere dovuto al fatto che a causa delle forti sollecitazioni a cui il disco è sottoposto, considerando il peso e la potenza del mezzo, si sia leggermente piegato ma in maniera quasi impercettibile ( cosa che può capitare ) oppure potrebbe anche essere un eccessivo sporco tra cui molta polvere che si può essere depositata sul disco e relative pasticche. Io dal momento che probabilmente dovrai sostituire le pasticche prima ti consiglierei un metodo da me sperimentato di persona un po' particolare ma molto efficace contro lo sporco..è adesso viene il bello molti mi daranno del pazzo :o io per fronteggiare questo problema ho usato un forte sgrassante e pulente. Potrà sembrare assurdo ma invece di comprare prodotti da 10-15 € ho comprato 4-5 limoni (il limone é un fortissimo sgrassante) ho fatto una spremuta e poi ho pulito tutto il disco con un panno imbevuto di spremuta poi ho ripassato tutto con un altro panno pulito imbevuto di acqua e i dischi sono tornati come nuovi!!! Potrà sembrare stranissimo ma fidati funzione veramente!! Mi raccomandò sciacqua tutto per bene dopo. Ps non usare nemmeno un filo d'olio in caso ti passasse per la testa di provare a risolvere con svitol o cose simili perché a quel punto le pasticche te le giochi del tutto :'( fammi sapere in caso provi!!
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Giugno 08, 2013, 02:09:09 am grazie cappu-man, mi sa che domani stesso proverò, anche se oramai le pasticche le ho comprate.. Ma perchè è necessario risciacquare dopo aver passato il limone ?
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cappu-man - Giugno 08, 2013, 11:01:16 am grazie cappu-man, mi sa che domani stesso proverò, anche se oramai le pasticche le ho comprate.. Ma perchè è necessario risciacquare dopo aver passato il limone ? É necessario sciacquare proprio per evitare di impregnare un poco le pasticche.. Perché essendo leggermente poroso assorbono in minima parte e quindi è sempre meglio risciacquare :) io da quando l'ho fatto non ho più sentito nemmeno un minimo rumorino..magari prova prima di avventurarti nel cambio pasticche che é veramente tosta come cosa :D ps dopo averlo fatto fai qualche bella frenata per pulire via tutto :) Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Giugno 08, 2013, 11:03:11 am Ma scusa, mentre impregni e giri la ruota, le pasticche non si bagnano lo stesso??
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cappu-man - Giugno 08, 2013, 12:18:53 pm Si ma minimamente..nn come se tu pinzi con il disco ancora pieno di limone:)
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: lele73 - Giugno 08, 2013, 01:51:11 pm lele, addirittura deformata? :o :o non credo comunque, sembra uguale!!! se quel bullone l'hai tirato fino alla battuta certo che l'hai deformata, a quel punto non potrai stringerla più di tanto in quanto è deformata e il controdado visto che il bullone è serrato a battuta non vedo come potrai usarlo,ragazzi un po' di attenzione quando operate sui mezzi cercare di fare attenzione quando si smonta cosa si fa in modo da rimontare correttamente il tutto dopo Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Giugno 08, 2013, 02:12:54 pm non ci sono arrivato a fine battuta, ecco perchè mi ero preoccupato che non fosse avvitato bene. Pensavo che all'inizio ci arrivasse. Fortunatamente mi sono fermato. Neanche con forza sovra-umana ci sarei riuscito ;D
Titolo: Re: Rumore disco posteriore Inserito da: cagibil - Giugno 11, 2013, 09:26:44 pm cappu-man, niente da fare con il limone...
|