Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 10
 41 
 inserita:: Marzo 01, 2025, 08:33:52 pm 
Aperta da Gnafra - Ultimo messaggio da lele73
Benvenuto Gianfranco!  Wink
purtroppo il forum non è più frequentato come una volta,
anch'io uso lo scooter per gli spostamenti di lavoro,
anch'io motociclista che gira molto con amici per viaggi,
anch'io ho un 400 ma il vechio Tourer con una marea di km che quando non avrà più voglia di andare dovrò sostituirlo con qualcosa e mi guardo in giro, il 400hpe come va?
La frizione è a bagno d'olio?
La manutenzione la fai da te? e se si è difficoltosa?
Sai com'è al mio mezzo la faccio in autonomia la manutenzione

 42 
 inserita:: Febbraio 28, 2025, 01:02:50 pm 
Aperta da Gnafra - Ultimo messaggio da Gnafra
Ciao gente,
piacere, sono Gianfranco dalla provincia di Roma (Valmontone)
sono un semifelice possessore di un beverly 400 hpe....
adoro le due ruote (ho una Superduke 1290gt) e per muovermi in città lo scooter ha tutta un'altra comodità.
Frequentavo la pista ma poi.... figli, moglie etc etc ahahah

cmq ho 49 anni e spero di incontrarvi ogni tanto per strada

ciao ciao

 43 
 inserita:: Febbraio 27, 2025, 09:22:23 pm 
Aperta da gek - Ultimo messaggio da lele73
il 250 carburatore che ho avuto in passato aveva un sitema di aria secondaria che non ricordo bene a cosa serviva ma spesso mi sembra di ricordare era quel sistema a creare gli scoppiettii in rilascio o in spegnimento, sei sicuro non sia quello? Prova a cercare in rete

 44 
 inserita:: Febbraio 27, 2025, 10:51:16 am 
Aperta da gek - Ultimo messaggio da gek
Salve ragazzi!
Dovrei rifare la carburazione, avete una guida per poter farla?
Vi ringrazio in anticipo!
Soffro di scoppietti nella marmitta dopo che spengo il motorino!
Beverly 250!

 45 
 inserita:: Febbraio 26, 2025, 09:12:49 pm 
Aperta da Alex_76 - Ultimo messaggio da lele73

Ho svuotato completamente l'impianto prima di refillarlo con il nuovo olio, preferivo levare tutte le impurità. Di conseguenza il tuo metodo non è molto "valido"..
[/quote]
sempre fatto così, non c'è bisogno di svuotare, quando hai pompato 250cc di olio dentro di sicuro l'olio vecchio dallo spurgo esce di sicuro, quando noterai l'olio più chiaro in spurgo è chiaro che l'olio vecchio è uscito, un pochino nel serbatoio si mescola ma se prima spurghi facendo svuotare la vaschetta fino al minimo e poi reintegri l'olio che esce dallo spurgo è quello vecchio e come ti dicevo quando lo vedi uscire chiaro l'olio vecchio è uscito, la controindicazione di svuotare il circuito è che poi è meno facile far uscire l'aria, comunque il segreto è cambiare spesso l'olio, sempre fatto così e mai avuto problemi

[/quote]
In ogni caso, lasciando il mezzo fermo, e la vaschetta aperta, come può l'aria all'interno risalire fino ad uscire dalla stessa vaschetta? Mi pare strano
[/quote]

come fa ad uscire? semplice l'aria è più leggera dell'olio e tende a posizionarsi nella parte più alta e cioè nella parte alta della tubazione vicino alla vaschetta, lasciando riposare qualche ora le bolle tenderanno a posizionarsi proprio sotto la pompa-vaschetta olio, appena provi a muovere la pompa le bolle presennti con lapertura della membrana tenderanno ad uscire verso l'alto e ad uscire verso la vaschetta

 46 
 inserita:: Febbraio 26, 2025, 11:44:53 am 
Aperta da Alex_76 - Ultimo messaggio da Alex_76
Innanzitutto se lasci fermo il mezzo l'aria presente tende a uscire verso la vaschetta della pompa è probabile che le bolle escano da sole se lasci la vaschetta aperta un'ora o due, io ho un Tourer 400 che ha il circuto analogo al tuo con ripartitore di frenata, il mezzo ha oltre 150000km e avrò cambiato l'olio al circuito almeno tre o 4 volte, mai usata pompa a depressione sempre usato il metodo stringi leva freno e mantieni in pressione, apri spurgo, appena la leva freno è arrivata in battuta chiudi spurgo e lentamente poi rilascia leva, in questa maniera esce l'olio e le bolle presenti, su su rintegra olio in serbatoio pompa, ripeti l'operazione finche non vedi non uscire aria dallo spurgo, nell'ordine prima pinza freno anteriore perchè più vicino alla pompa e poi pinza posteriore, mai toccato ripartitore, mai avuto problemi di spugnosità leva per presenza aria

Ho svuotato completamente l'impianto prima di refillarlo con il nuovo olio, preferivo levare tutte le impurità. Di conseguenza il tuo metodo non è molto "valido".. fra l'altro con la pompa a depressione non hai bisogno di pompare olio nei circuiti tramite la leva del freno appunto, perchè c'è già la depressione che "succhia" olio dalla vaschetta.

Il vero problema è proprio il partitore, non so se hai guardato il video che ho linkato, ma anche il partitore ha il suo spurgo quindi significa che anche da li qualcosa si accumula.

In ogni caso, lasciando il mezzo fermo, e la vaschetta aperta, come può l'aria all'interno risalire fino ad uscire dalla stessa vaschetta? Mi pare strano

 47 
 inserita:: Febbraio 25, 2025, 09:38:02 pm 
Aperta da Alex_76 - Ultimo messaggio da lele73
Innanzitutto se lasci fermo il mezzo l'aria presente tende a uscire verso la vaschetta della pompa è probabile che le bolle escano da sole se lasci la vaschetta aperta un'ora o due, io ho un Tourer 400 che ha il circuto analogo al tuo con ripartitore di frenata, il mezzo ha oltre 150000km e avrò cambiato l'olio al circuito almeno tre o 4 volte, mai usata pompa a depressione sempre usato il metodo stringi leva freno e mantieni in pressione, apri spurgo, appena la leva freno è arrivata in battuta chiudi spurgo e lentamente poi rilascia leva, in questa maniera esce l'olio e le bolle presenti, su su rintegra olio in serbatoio pompa, ripeti l'operazione finche non vedi non uscire aria dallo spurgo, nell'ordine prima pinza freno anteriore perchè più vicino alla pompa e poi pinza posteriore, mai toccato ripartitore, mai avuto problemi di spugnosità leva per presenza aria

 48 
 inserita:: Febbraio 24, 2025, 09:46:36 am 
Aperta da Alex_76 - Ultimo messaggio da Alex_76
Buongiorno a tutti,
nel weekend ho eseguito il cambio di olio e pasticche anteriori e posteriori del mio Beverly 350 (noABS) 2014. Per quanto riguarda l'impianto anteriore tutto bene, il freno è ottimo e bello duro quindi spurgo effettuato correttamente.

Il problema ora è nell'impianto posteriore che ha il ripartitore di frenata Ant/Post posizionato nello scudo, credevo bastasse cambiare l'olio (con la pompetta manuale sottovuoto) restando sullo spurgo della pinza posteriore ma non sono riuscito a spurgare correttamente.

Risultato: la pompa azione a vuoto

Devo spurgare anche il ripartitore di frenata e la pinza anteriore (usando lo spungo centrale)??
Se si, in quale ordine?? suppongo l'ordine ripartitore, anteriore, posteriore...

Ho trovato questo video in cui si parla anche di rimettere in pressione il ripartitore di frenata, che ovviamente è identico al mio.
https://www.youtube.com/watch?v=bm19CNxbUhc

Grazie dei consigli

 49 
 inserita:: Febbraio 20, 2025, 10:08:31 pm 
Aperta da Roberto_fer - Ultimo messaggio da Roberto_fer
Salve a tutti e grazie per avermi accettato nel forum
Sono un neo possessore di un beverly 250 ie del 2007 acquistato usato con soli 8 mila km che sto rimettendo a nuovo....avrò sicuramente bisogno del vostro aiuto nei prossimi mesi....buona strada a tutti

 50 
 inserita:: Novembre 18, 2024, 03:50:30 pm 
Aperta da amororo - Ultimo messaggio da amororo
Ho acquistato un beverly 300 nuovo ad aprile 2024 con l’accessorio piaggio MIA pagato a parte 150€. Tale accessorio non ha mai funzionato. Dopo innumerevoli accessi presso il concessionario la piaggio mi ha inviato una nuova centralina che provocava il rapido esaurimento della batteria. Siccome non ho individuato subito la causa ho dovuto acquistate un caricabatterie. Rimosso l’accessorio dal concessionario il problema si è risolto. Ho chiesto il rimborso della somma da me pagata alla Piaggio che non si è degnata nemmeno di rispondermi. Non sono seri. Fate attenzione

Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 10
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!