Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 [2]
  Stampa  
Autore Discussione: 300ie FRENO ANTERIORE SOTTO LA PIOGGIA E FORCELLA/AMMORTIZZATORI  (Letto 8860 volte)
stefanoz
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Trieste
Messaggi: 23


« Risposta #15 inserita:: Febbraio 23, 2013, 06:33:55 pm »

ad instabilità dell'anteriore  Cool Cool e ci starei attento  police police

in che senso instabilità? quali potrebbero essere i "sintomi"? Ma già adesso potrei sentiere qualcosa muovere, tipo chessò il manubrio che ha lasco, oppure che ne so...faccio per piegare a sinistra o a destra e sento magari che lo scooter "cade" verso dove faccio la curva, oppure prendo una buca e mi si gira la ruota se la prendo male, o che ne so magari frenando avrei qualche altro problema?

Spiegami meglio grazie  Wink
Registrato

Beverly 300ie 02/2012
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #16 inserita:: Febbraio 23, 2013, 09:10:33 pm »

In parole povere lo sterzo è un pochettino più duro in un punto centrale, se lo metti in quella poosizione è come se li avesse un piccolo fermo che coll'andar del tempo si enfatizza sempre di più perchè il segno sulla faccia del cuscinetto si fa più evidente. E in marcia cosa succede dici? Succede che in genere su asfalto asciutto non fa tanta differenza perchè in genere hai movimenti bruschi o decisi dello sterzo e neanche ci fai caso, il casino viene quando hai bisogno di più precisione di guida sul bagnato, in pratica quel segno sulla movimentazione dello sterzo ti crea difficoltà quando inserisci le curve perchè quando passi da quel punto lo sterzo ti diventa leggermente più duro e ti sembra di perdere il controllo del mezzo e il suo equilibrio anteriore e non è affatto una bella sensazione perchè poi improvvisamente passato quel punto lo sterzo gira più liberamente
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
balisarda
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 62
Località: Gallipoli
Provincia: Lecce
Messaggi: 556



« Risposta #17 inserita:: Febbraio 25, 2013, 09:03:32 am »

fallo controllare prima di rovinare i cuscineti sterzo, ogni volta che senti il "toc" e' una botta anomala che i cuscinetti prendono con questo lasco si rovina la filettatura della qhiera e in alcuni casi quella della forcella, facci sapere
Registrato

Chi non si cimenta MAI, e' perdente per natura.
stefanoz
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Trieste
Messaggi: 23


« Risposta #18 inserita:: Marzo 24, 2013, 06:08:19 pm »

dopo il tempo dall'ultimo mio commento posso dire che il TOC si sente come detto da un utente, cioè quando fa freddo oppure quando c'è umidità ma non vale però quando piove, nè quando fa caldo. Non so che dire, attendo il vero caldo e poi vedo il da farsi, giusto prendere le precauzioni però è anche vero che non vorrei non trovasse nulla di anomalo e poi mi ritroverei in tal caso a pagare eccome la manodopera. Attendo il caldo e vediamo che succede, per il momento tengo buono tal commento e gli altri me li salvo che non si sa mai!!! Grazie a tutti!

Non fasciatevi il capo prima di esservelo rotto..
le temperature rigide, soprattutto se il mezzo viene lasciato all'aperto con temperature prossime allo zero, incidono sulla fluidità dell'olio e il rumore che senti è facilmente imputabile a questo, anch'io l'anno scorso avevo tale rumore alla forcella a freddo, credendo fossero i cuscinetti da serrare smontai il canotto, ingrassai i cuscinetti e serrai alla coppia prescritta con chiave dinamometrica, nonstante ciò a freddo lo faceva lo stesso, poi pian piano che ci viaggiavo diminuiva il rumore che si sentiva fino a poco prima. Semmai puoi provare a ingrassare i cuscinetti di sterzo se sono secchi ma il freddo incide sicuramente
Registrato

Beverly 300ie 02/2012
GNK
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: ND
Messaggi: 68


Bev 350 ST : apri e ce n'è!!


« Risposta #19 inserita:: Marzo 24, 2013, 10:25:56 pm »

ho il 350 ed il rumore da te accennato lo fa anche a me anche se non sempre e cmq sotto sforzo. fossi in te non mi preoccuperei + di tanto ma se vuoi toglierti ogni dubbio circa il canotto di sterzo, metti il Bev sul cavalletto centrale, fai sedere qualcuno sulla parte posteriore del sellino e scuoti avanti ed indietro le forcelle: non devono presentare giochi. se vai in giro con un canotto allentato, prima o poi ti si rovinano i cuscinetti ma, in 35 anni di moto (6 + 3 scooter), non mi è mai successo di dover cambiare i cuscinetti del canotto!!! Wink discorso diverso per le pastiglie: quelle del mio, hanno poco mordente, soprattutto quelle del freno posteriore ma le cause possono essere molteplici: qualità della componentistica, tracce di sporco (olio, grasso) sulle pastiglie stesse... l'importante è che frenino al momento giusto, altrimenti, butta via una 15na di € e prova a cambiarle
Registrato

Niko
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 48
Località: Napoli
Provincia: Napoli
Messaggi: 96



« Risposta #20 inserita:: Marzo 25, 2013, 01:31:17 pm »

Il "TOC" lo fa anche il mio ST 350. Non sempre, solo qualche volta e solo alla prima pinzata del freno anteriore.
Quando lo porterò in officina per il primo tagliando lo farò presente.
Registrato

"Se vuoi arrivare primo corri veloce, se vuoi andare lontano cammina insieme!"

cirillo30
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 32
Località: Massa
Provincia: ND
Messaggi: 185



« Risposta #21 inserita:: Marzo 25, 2013, 01:49:56 pm »

Il "TOC" lo fa anche il mio ST 350. Non sempre, solo qualche volta e solo alla prima pinzata del freno anteriore.
Quando lo porterò in officina per il primo tagliando lo farò presente.

L'ho ha sempre fatto il mio ex 125 e tutt'ora lo fa il mio 300. Sempre e solo alla prima frenata se netta e a freni freddi
Registrato


stefanoz
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Trieste
Messaggi: 23


« Risposta #22 inserita:: Marzo 26, 2013, 01:36:27 pm »

Il "TOC" lo fa anche il mio ST 350. Non sempre, solo qualche volta e solo alla prima pinzata del freno anteriore.
Quando lo porterò in officina per il primo tagliando lo farò presente.


puoi farlo presente, perchè no, sempre meglio un altro pare ma sappi che tra il mio, il tuo, il toc di altri in questo forum e pure 2 che ho provato beverly 300 in concessionario e uno in strada di uno che lo stava guidando, posso dire che o son tutti difettosi o son tutti ok ma sono sicuro sia molto valida l'ultima ipotesi!
Registrato

Beverly 300ie 02/2012
GNK
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: ND
Messaggi: 68


Bev 350 ST : apri e ce n'è!!


« Risposta #23 inserita:: Giugno 12, 2013, 04:16:48 am »

scoperto l'inghippo: il toc, lo fa il leggero gioco che ha la pinza anteriore. Prova a frenare con quella posteriore e vedrai che, pur scendendo, gli ammoortizzatori della forcella non faranno più alcun toc
Registrato

Pagine: 1 [2]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!