Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Check up (quasi) completo e ticchettio strano  (Letto 4619 volte)
marcoos90ct
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 34
Località: Agrigento
Provincia: Messina
Messaggi: 10


« inserita:: Gennaio 18, 2014, 03:05:54 am »


Salve a tutti. Ho un Beverly 125 con circa 22000 km rimasto fermo per circa 2 anni. Ho deciso quindi di rimetterlo in sesto e per questo ho iniziato facendo una sorta di check up completo(anche se manca ancora il ritocco alla trasmissione) :
-Cambio olio motore,filtro olio e olio trasmissione
-Cambio filtro aria
-Cambio liquido refrigerante e dei freni
-cambio pastiglie freni
-Cambio candela e batteria
-Cambio gomme.

Subito prima di rinchiuderlo in garage avevo sostituito pompa acqua e centralina. Il motore sembra funzionare perfettamente, in tutte le fasi, a parte 2 strani rumori:
-leggero sfregamento in zona carter.
-strano ticchettio in accelerazione dalla zona carburatore(poi dando gas sembra affievolirsi).

Il rumore al carter non mi preoccupa molto poiché la trasmissione deve essere ancora "rinnovata"(probabilmente dopo 22mila km é ora di cambiare frizione e molla, e anche i rulli che hanno circa 5000km Grin). Quello che mi preoccupa é il ticchettio. Inoltre la mia preoccupazione sta raggiungendo livelli esorbitanti dopo aver letto altre discussioni su possibili problemi all'albero motore/catena di distrubuzione/punterie e quant'altro. Huh? Huh? Huh?

Devo gia rassegnarmi al peggio??



 

Registrato
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #1 inserita:: Gennaio 18, 2014, 08:40:48 am »

Ma magari avrai solo da registrare il gioco valvole che a quel chilometraggio mi sa è proprio prevista da manuale  Shocked o almeno era cosi per i 250  Cool
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #2 inserita:: Gennaio 18, 2014, 01:27:17 pm »

se hai gioco eccessivo valvole lo senti di più a freddo e poi va a diminuire a caldo,
comunque essendo a quei km va controllato ed è probabilmente quello il ticchettio,
lo devi controllare a motore freddo fermo da almeno una nottata, deve stare da manuale per il 125 a 0,10mm in aspirazione e 0,15mm lo scarico, controlla il gioco e poi ricontrolla il rumore
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
marcoos90ct
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 34
Località: Agrigento
Provincia: Messina
Messaggi: 10


« Risposta #3 inserita:: Gennaio 18, 2014, 05:20:35 pm »

Ho  fatto un piccolo video per cercare di spiegar meglio il problema
https://www.youtube.com/watch?v=ArjwlPD8j3M&feature=youtube_gdata_player

Oggi ho fatto un bel giro(circa 20/25km) notando che il rumore si sente quasi di piu a caldo che a freddo, ma solo ed esclusivamente in accelezazione, "spizzicando" l'acceleratore, inoltre a freddo tiene poco il minimo. Nonostamte ciò va che è una bellezza, nessun calo di prestazioni in alcuna circostanza.
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #4 inserita:: Gennaio 18, 2014, 07:59:18 pm »

Il video non sembra sia visibile a non registrati al sito del tubo
rendilo disponibile a tutti
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
marcoos90ct
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 34
Località: Agrigento
Provincia: Messina
Messaggi: 10


« Risposta #5 inserita:: Gennaio 18, 2014, 09:43:17 pm »

Hai ragione...perdonatemi!! Ora dovrebbe funzionare

https://www.youtube.com/watch?v=ArjwlPD8j3M&feature=youtube_gdata_player
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #6 inserita:: Gennaio 19, 2014, 02:58:25 am »

Dal video il ticchettio che si sente è tipico del gioco sulle punterie valvole e mi sembra siano piuttosto lasche cioè con parecchio gioco perchè il rumore è parecchio evidente, per il controlo del gioco devi dotarti di spessimetro aprire il coperchio valvole e registrare alle misure che ti ho dato sopra, nel video si sente anche un rumore di sbattimento piuttosto forte oltre al ticchettio, non so se è un effetto audio sbagliato ma sembra vi sia altro gioco evidente da qualche parte sul motore o è un cuscinetto o una bronzina con un po' di gioco, oppure magari mi sbaglio io...
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
marcoos90ct
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 34
Località: Agrigento
Provincia: Messina
Messaggi: 10


« Risposta #7 inserita:: Gennaio 19, 2014, 11:50:51 pm »

Graziee mille per l'aiuto...a breve lo porterò dal meccanico per la regolazione; ma rischio qualcosa camminandoci?
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5447


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #8 inserita:: Gennaio 20, 2014, 12:34:14 am »

beh lasche in questa maniera non ci girerei più di tanto, chiudere chiudono di sicuro la camera di combustione perchè se hanno gioco la valvola chude di sicuro perchè non è contastata in apertura dalla camma dell'albero a camme, era semmai più dannoso se avevano poco gioco e la camma causava la non perfetta chiusura della valvola, questo poteva causar problemi di surriscaldamento delle sedi valvole e diminuzione parziale di compressione per trafilaggi di combustione dalle sedi valvole,
dico tutto ciò perchè può sembrare ad orecchio da quello che sento che abbiano gioco ma non è detto che sia totalmente il contrario allora è bene
giraci poco e appena puoi ripristinare il gioco corretto onde evitare problemi
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
marcoos90ct
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 34
Località: Agrigento
Provincia: Messina
Messaggi: 10


« Risposta #9 inserita:: Marzo 29, 2014, 01:29:29 pm »

Finalmente, 2 mesi di distanza, causa sessione d'esame mooolto lunga, posso finalmente dire di aver risolto il problema!! Grin
Alla fine il problema non era quello ipotizzato, infatti ho provveduto alla regolazione delle valvole, ma gli spessori erano in linea con i dati da libretto(0,10 e 0,15). Cosi alla fine, non sapendo più che fare, ho deciso di portarlo ad un meccanico, che in meno di 1ora ha risolto.
Era un problema elettrico, con bobina che scaricava a massa(cosi mi ha detto lui).  Sostituita bobina e pipetta al (credo)modestissimo prezzo di 35 euro, ed ora è tornato tutto alla normalitá. Ha riacquisito la potenza dei tempi migliori, senza esitazioni o perdite improvvise. Inoltre mi ha anche trovato il collettore d'aspirazione con una bella crepa ed ha messo solo della pasta per tapparlo, ma penso che a breve provvederò alla sostituzione.  Grazie comunque a tutti per gli aiuti;) Wink Wink
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!