Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1] 2
  Stampa  
Autore Discussione: Rabocco olio motore  (Letto 6581 volte)
Carmine
Utente non iscritto
« inserita:: Luglio 15, 2007, 03:33:58 pm »


Prima di tutto saluto tutti gli utenti di questo sito...
Poi volevo un'informazione, ho un Bevery 200 c.c. del 2002 e da qualche giorno mi si accende la luce dell'olio (solo qualche volta e se inclinato) volevo sapere quale olio dovrei usare per raboccare (premesso che il mio Beverly ha 14.000 km e non ho fatto il tagliando dei 12.000) oppure se qualcuno mi sapesse dire addirittura come fare il cambio d'olio sarebbe ancora meglio!!!

Mi servirebbe sapere anche quale liquido per il raffreddamento usate!!!

Infine volevo sapere cosa prevede la tabella del tagliando dei 12.000 km?

Vi ringrazio in anticipo e casomai qualcuno mi volesse contattare vi lascio il mio indirizzo msn: forzanocerina@tin.it
Registrato
shotgun
Utente non iscritto
« Risposta #1 inserita:: Luglio 15, 2007, 03:48:37 pm »

cambiare l'olio è semplicissimo basta svitare il tappo situato sul lato destro vicino all'attacco del cavalletto +o- lo fai scorrere tutto,sviti il filtro (simile a quello dell'auto) ke sta sempre li vicino...rimetti il filtro nuovo,rimetti il tappo...sul lato sinistro dello scooter c'è un tappo in plastica nero lo sviti e cominci a versare l'olio controllando il livello con l'apposita stecchetta...spero di essere stato kiaro:mrgreen:
Registrato
Carmine
Utente non iscritto
« Risposta #2 inserita:: Luglio 15, 2007, 03:49:59 pm »

Citazione di: "shotgun"
cambiare l'olio è semplicissimo basta svitare il tappo situato sul lato destro vicino all'attacco del cavalletto +o- lo fai scorrere tutto,sviti il filtro (simile a quello dell'auto) ke sta sempre li vicino...rimetti il filtro nuovo,rimetti il tappo...sul lato sinistro dello scooter c'è un tappo in plastica nero lo sviti e cominci a versare l'olio controllando il livello con l'apposita stecchetta...spero di essere stato kiaro:mrgreen:


Chiarissimo Grazie!!!

Che marca d'olio mi consigliate e che marca di liquido per il raffreddamento?
Registrato
shotgun
Utente non iscritto
« Risposta #3 inserita:: Luglio 15, 2007, 03:53:33 pm »

ma x i tagliandi non hai la tabella sul libretto di uso e manutenzione??cmq penso ke di particolare ci sarà da fare rulli e cinghia di trasmissione + la manutenzione ordinaria:wink:
Registrato
Carmine
Utente non iscritto
« Risposta #4 inserita:: Luglio 15, 2007, 04:08:09 pm »

Rulli e cinghia di trasmissione credo siano facili da cambiare o no?
Registrato
shotgun
Utente non iscritto
« Risposta #5 inserita:: Luglio 15, 2007, 04:46:48 pm »

insomma..mica tanto devi smontare 1pò di roba credo sia meglio farlo vedere ad un meccanico:wink:
Registrato
robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #6 inserita:: Luglio 15, 2007, 05:21:29 pm »

Benvenuto nel club carmine!
Per favore aggiorna il tuo profilo con la tua residenza.

Per quanto riguarda i tuoi quesiti... cambiare i rulli e/o la cinghia di trasmissione non è un lavoro semplicissimo ma neanche difficile, bisogna avere un pò di pratica... per far ciò puoi vedere questa videoguida:
VIDEOGUIDA SMONTAGGIO TRASMISSIONE
Per quanto riguarda il cambio dell'olio puoi seguire quest'altra guida:
GUIDA TAGLIANDO

Per i prodotti da utilizzare... non ricordo, nel manuale ci sono scritti dei prodotti consigliati...

Il tagliando dei 12000 non ricordo esattamente cosa prevede, però ti consiglio di cambiare cinghia, rulli, candela, olio, filtro olio, filtro aria, verifichi il livello del licquido di raffreddamente e se è se è al min rabbocchi, verifichi il livello dell'olio mozzo e se è al min rabbocchi, controlli il livello dell'olio dei freni, se è al min rabbocchi.
Se fai queste cose puoi andare tranquillo!
BUON LAVORO! :wink:
Registrato
shotgun
Utente non iscritto
« Risposta #7 inserita:: Luglio 15, 2007, 05:30:23 pm »

robbier ho notato ke sul libretto porta la sostituzione dell'olio mozzo ad ogni tagliando..ma il mio meccanico dice ke va cambiato dopo moltissimi km e non così spesso..tu ke mi consigli?
Registrato
robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #8 inserita:: Luglio 15, 2007, 06:23:53 pm »

Citazione di: "shotgun"
robbier ho notato ke sul libretto porta la sostituzione dell'olio mozzo ad ogni tagliando..ma il mio meccanico dice ke va cambiato dopo moltissimi km e non così spesso..tu ke mi consigli?


In genere i meccanici non rispettano molto quello che viene consigliato dalle case... anche se per quanto riguarda la sostituzione dell'olio mozzo penso che vada fatta ogni 20000 km...
Registrato
DonJo
Non attivo
Beverlysta Master
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Catania
Provincia: ND
Messaggi: 620



« Risposta #9 inserita:: Luglio 15, 2007, 07:57:22 pm »

Citazione di: "Carmine"
Citazione di: "shotgun"
cambiare l'olio è semplicissimo basta svitare il tappo situato sul lato destro vicino all'attacco del cavalletto +o- lo fai scorrere tutto,sviti il filtro (simile a quello dell'auto) ke sta sempre li vicino...rimetti il filtro nuovo,rimetti il tappo...sul lato sinistro dello scooter c'è un tappo in plastica nero lo sviti e cominci a versare l'olio controllando il livello con l'apposita stecchetta...spero di essere stato kiaro:mrgreen:


Chiarissimo Grazie!!!

Che marca d'olio mi consigliate e che marca di liquido per il raffreddamento?


Ciao, x qnt riguarda l'olio puoi scegliere qualsiasi olio con gradazione 5w/40 e con specifiche API SJ ( questa sigla la trovi sul retro)... Io uso l'Agip Sint Evolution.. 14€ al litro..
X qnt riguarda il liquido, non ci sono molte differenze... L'importante è che se compri quello da miscelare, lo misceli con acqua distillata...
Buon lavoro!!
Registrato
Carmine
Utente non iscritto
« Risposta #10 inserita:: Luglio 17, 2007, 02:36:08 pm »

Ragazzi cambio olio effettuato con successo ieri, non vi dico la soddisfazione personale di essermelo fatto da solo. Olio nerissimo che usciva dal mio motore e olio candido ed immacolato che entrava dall'altra parte!!! Oggi procederò con la sostituzione della candela e la pulizia del filtro aria...in merito al filtro aria avete qualche suggerimento su come pulirlo?
Registrato
robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #11 inserita:: Luglio 17, 2007, 03:31:39 pm »

Citazione di: "Carmine"
Ragazzi cambio olio effettuato con successo ieri, non vi dico la soddisfazione personale di essermelo fatto da solo. Olio nerissimo che usciva dal mio motore e olio candido ed immacolato che entrava dall'altra parte!!! Oggi procederò con la sostituzione della candela e la pulizia del filtro aria...in merito al filtro aria avete qualche suggerimento su come pulirlo?


Compralo nuovo, tanto costa circa 5 euro  :wink:
Registrato
Carmine
Utente non iscritto
« Risposta #12 inserita:: Luglio 18, 2007, 02:22:01 am »

Citazione di: "robbier9"
Citazione di: "Carmine"
Ragazzi cambio olio effettuato con successo ieri, non vi dico la soddisfazione personale di essermelo fatto da solo. Olio nerissimo che usciva dal mio motore e olio candido ed immacolato che entrava dall'altra parte!!! Oggi procederò con la sostituzione della candela e la pulizia del filtro aria...in merito al filtro aria avete qualche suggerimento su come pulirlo?


Compralo nuovo, tanto costa circa 5 euro  :wink:


Ancora meglio!!! Cheesy
Registrato
bottazzi
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 49
Località: Provincia di Bologna
Provincia: ND
Messaggi: 528



« Risposta #13 inserita:: Luglio 18, 2007, 08:22:05 am »

Citazione di: "Carmine"
Citazione di: "robbier9"
Citazione di: "Carmine"
Ragazzi cambio olio effettuato con successo ieri, non vi dico la soddisfazione personale di essermelo fatto da solo. Olio nerissimo che usciva dal mio motore e olio candido ed immacolato che entrava dall'altra parte!!! Oggi procederò con la sostituzione della candela e la pulizia del filtro aria...in merito al filtro aria avete qualche suggerimento su come pulirlo?


Compralo nuovo, tanto costa circa 5 euro  :wink:


Ancora meglio!!! Cheesy


Anche se lo compri nuovo devi poi ungerlo credo, secondo me fai prima a pulire quello che hai.
Per ungerlo usa olio motore o olio per filtri aria, io ho usato il Castrol foam air filter, occhio che è molto appiccicoso, se decidi di usare il prodotto specifico prendilo in spray oppure usa i guanti, per toglierlo dalle mani ho dovuto usare della benzina!!
Ciao. Cheesy
Registrato

EX
Attualmente motociclista
shotgun
Utente non iscritto
« Risposta #14 inserita:: Luglio 18, 2007, 09:28:21 am »

compra 1bel red sponge della malossi costa poco ed è +sportivo..xò forse dopo dovrai dare 1sguardo alla carburazione..
Registrato
Pagine: [1] 2
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!