Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1] 2
  Stampa  
Autore Discussione: ho cambiato l'olio alla forcella!!  (Letto 12053 volte)
blubrando
Utente non iscritto
« inserita:: Luglio 31, 2007, 05:27:46 pm »


è stato un po' epico però ci sono riuscito !
questo è quello che avevo dentro gli steli dopo 3 anni e 37K km  :|

http://rapidshare.com/files/46143748/olio.wmv.html

con bilo stavamo parlando di fare una guida ma non ho potuto fare foto altrimenti c'avrei messo 8 ore.
Registrato
Boggio
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Parma
Provincia: ND
Messaggi: 419



« Risposta #1 inserita:: Luglio 31, 2007, 06:58:15 pm »

Ora guardo il video. E' stata complessa come operazione?
Registrato
blubrando
Utente non iscritto
« Risposta #2 inserita:: Luglio 31, 2007, 09:00:35 pm »

no ,però ci sono degli accorgimenti da usare e che ho dimenticato ,ecco il perchè ci ho messo ,con l'aiuto di un amico circa 4 ore e 30
Registrato
blubrando
Utente non iscritto
« Risposta #3 inserita:: Agosto 01, 2007, 08:12:25 am »

per chi è interessato:
ho messo un olio più denso :15W della motul contro il 10W che doveva avere inizialmente

il problema grande ma grande è stata l'inesperienza che si è mangiata tanto tempo dato un imprevisto: la forcella del bev è tipo quella di una bicicletta : a forma di dyapason per capirci.
questo vuol dire che gli steli sono "ammorsettati" al canotto di sterzo tramite una sorta di T.
per sfilarle vanno allentati i morsetti ma prima di tutto bisogna allentare e togliere i tappi la cui sommità è più larga dei morsetti (e a meno di spaccarli...) . il problema nasce dall'operazione di rimontaggio: la plastica che copre il radiatore copre pure parzialmente questi tappi e arriva fin sotto il serbatoio ,insomma copre una buona parte del bev e quando si lavora è una bella rottura di c@220. se non c'era quella rimettere i tappi era una fregnaccia ,invece con la sua presenza ,unita al fatto che le molle spuntano dagli steli di un   paio di cm ha reso il rimontaggio una operazione estremamente ostica perchè con le mani era difficile fare forza sui tappi in quanto era scomodissimo e mancava fisicamente lo spazio a meno di rompere tutto. a parte questo sono 2-3 ore di lavoro tranquillo ,certosino e da fare lentamente compreso il controllo dei bloccaggi di sicurezza ,in fondo si lavora sulla forcella : una cosa è rimanere senza motore ,un altra senza ruota :eye:
Registrato
missile
Utente non iscritto
« Risposta #4 inserita:: Agosto 01, 2007, 08:34:05 am »

io sapevo che era molto problematico cambiare l'olio alle forche, io nel mio 500 ho cambiato olio e molle l'ho fatto fare alla piaggio anche perchè per la quantità di olio che andava messo non ne sapevo niente, da quello che hai raccontato te è (stato un bel patimento nel rimontare il tutto) allora da quello che hai detto i 50€ spesi da me alla piaggio non sono stati poi una rapina.
Registrato
blubrando
Utente non iscritto
« Risposta #5 inserita:: Agosto 01, 2007, 09:06:35 am »

Citazione di: "missile"
io sapevo che era molto problematico cambiare l'olio alle forche, io nel mio 500 ho cambiato olio e molle l'ho fatto fare alla piaggio anche perchè per la quantità di olio che andava messo non ne sapevo niente, da quello che hai raccontato te è (stato un bel patimento nel rimontare il tutto) allora da quello che hai detto i 50€ spesi da me alla piaggio non sono stati poi una rapina.


guarda: NI

50 euro di manodopera secondo me sono una somma onesta ma ho patito parecchio per due cose: il manuale officina che ho è del 200 e alcune cose erano diverse da come poi erano nella pratica.
se non fosse stato per quell'imprevisto avremmo risparmiato un ora di lavoro ,non scherzo;il giorno dopo eravamo entrambi con le dita doloranti. abbiamo pagato tanto l'inesperienza ,se dovessi rimetterci mano a breve stai tranquillo che la musica sarebbe differente. ecco perchè mi sento di dire che se vuoi fare un lavoro senza ammazzarti servono gli strumenti giusti e di qualità che non vuol dire usag e beta ma neanche bussole e chiavi a 3 euro.
adesso : hai buona manualità ,hai un posto dove lavorare e soprattutto ascolti i consigli di vita vissuta di chi c'è già passato? allora farai un buon lavoro senza particolari difficoltà e soprattutto ti divertirai.
non hai queste cose? fallo fare a chi sa,paga e vivi tranquillo

io stesso adesso la trasmissione la smonto in poco tempo, la prima volta ci ho messo tre ore ,adesso in un ora faccio di tutto e di più.
bisogna saper lavorare ,ottimizzare e soprattutto risolvere gli imprevisti . tutto con un po' di intelligenza e tutto secondo me Smiley

per quanto riguarda il discorso olio è aleatorio: loro ti danno sia una gradazione che una qualità ma alla fine è indicativa ,se ne metti un po' di più non succede nulla ,anzi un tipo appassionato di moto ,lui ci corre ,mi ha detto di mettere uno spessore ,olio più denso e anche un 5% in più di quantità
sul mio non so' quanto ci va' ,mi sono basato su quello del 200 ma per saperlo è facile :
-vai in officina e chiedi
-prendi un bicchiere graduato abbastanza preciso o una siringa e vedi la quantità quando svuoti i foderi,così ti regoli,l'importante è essere precisi quando si mette l'olio sia in una che nell'altra forcella.
alla fine it's simple! Cheesy
Registrato
missile
Utente non iscritto
« Risposta #6 inserita:: Agosto 01, 2007, 09:18:00 am »

vedi smontare la trasmissione è una cosa molto più semplice da fare anche dopo,  perchè è li che lavoriamo sempre , allora le cose ti rimangono in mente tutte, ma per le forche le hai smontate ora tra un anno forse ti sarai dimenticato tutto, o ti metterai le mani nei capelli, forse dico questo perchè le cose che a me non piacciono fare le dimentico sempre, comunque complimenti per la tenacia.....magari un pò meno per i diti strapazzati
Registrato
blubrando
Utente non iscritto
« Risposta #7 inserita:: Agosto 01, 2007, 09:21:51 am »

mica tanto ,alla fine la rottura sono le plastiche nelle forche. se le avessi levate tutte avrei perso 20 minuti in più nel toglierle/metterle e un ora in meno per i tappi.
cmq tieni presente che ci sono stati anche altri piccoli problemi ,lo ripeto ad avere tutto sotto mano e ad ottimizzare tutto ci avrei messo il 50% in meno del tempo con la stessa qualità di lavoro
Registrato
missile
Utente non iscritto
« Risposta #8 inserita:: Agosto 01, 2007, 10:03:46 am »

se vedi il mio le plastiche forche le ho tolte, non succede niente, anzi è più aggressivo secondo me
Registrato
pigio1360
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 64
Località: Brescia
Provincia: ND
Messaggi: 1015



WWW
« Risposta #9 inserita:: Agosto 01, 2007, 01:07:14 pm »

Come come Emilio?

Le tue forche sono originali senza plastica???

Pensavo fossero state sostituite...

Ciao
Registrato
blubrando
Utente non iscritto
« Risposta #10 inserita:: Agosto 01, 2007, 04:59:29 pm »

Citazione di: "missile"
se vedi il mio le plastiche forche le ho tolte, non succede niente, anzi è più aggressivo secondo me


no ,non intendevo quelle plastiche ma intendevo la plastica che da sotto la pancia del bev copre il radiatore e arriva sino a coprire la sommità delle forcelle dove sono i tappi ,almeno sul 250
personalmente non ti consiglio di togliere le coperture dagli steli ,saranno brutte saranno quelle che te pare ma sono una mano santa contro tutte le zozzerie che ti si possono appiccicare con la reoccupazione che ti possano rovinare i paraoli
Registrato
robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #11 inserita:: Agosto 01, 2007, 05:22:48 pm »

Come si può notare in questa foto io li ho tolti ed il risultato (per me) è stato molto soddisfacente.
Registrato
blubrando
Utente non iscritto
« Risposta #12 inserita:: Agosto 01, 2007, 05:45:40 pm »

bravissimo ,proprio quella dannata plastica!!! copre i foderi!!! per levare i tappi si levano a rimetterli invece è una pena infernale!!!

però ho già in mente il barbatrucco!! Wink

il mc gyver che è in me ha già trovato la soluzione! Tongue
Registrato
Marxello
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 53


« Risposta #13 inserita:: Agosto 23, 2007, 09:13:14 pm »

Citazione di: "blubrando"
bravissimo ,proprio quella dannata plastica!!! copre i foderi!!! per levare i tappi si levano a rimetterli invece è una pena infernale!!!

però ho già in mente il barbatrucco!! Wink

il mc gyver che è in me ha già trovato la soluzione! Tongue


Anche io ho i foderi ancora montati e vorrei sostituire l'olio alle forcelle.
Il mio è un Beverly 200, tu che hai il manuale officina potresti indicarmi qual'è la quantità e qualità giusta?
Io avrei intenzione di spaccare proprio la plastica che ricopre gli steli.
Dopodichè, aiutami, se non erro, gli steli si sfilano togliendo la guarnizione ed estraendo le semirondelle che bloccano gli steli...Sulle moto le molle si sfilano da sopra dai tappi in alto dello stelo....o è come sulle moto e quindi si agisce sulla testa dello stelo?
Grazie!
Marxello
Registrato
blubrando
Utente non iscritto
« Risposta #14 inserita:: Agosto 26, 2007, 12:32:08 am »

Citazione di: "Marxello"

Anche io ho i foderi ancora montati e vorrei sostituire l'olio alle forcelle.
Il mio è un Beverly 200, tu che hai il manuale officina potresti indicarmi qual'è la quantità e qualità giusta?



se non erro sono 100 cc +/- 1 io ho messo 110 cc messi con una siringa da 60 ,con precisione "alla goccia"

la qualità ufficialmente riportata è il 10W. io ci ho messo il 15W ma col senno del poi ci avrei messo anche il 20W. oltre meglio di no.
tieni presente che molto dipende anche dal tipo di olio ,io ho messo questo

Citazione

Io avrei intenzione di spaccare proprio la plastica che ricopre gli steli.



non te lo consiglio proprio: su quella plastica si avvitano due viti dello scudo.

Citazione

Dopodichè, aiutami, se non erro, gli steli si sfilano togliendo la guarnizione ed estraendo le semirondelle che bloccano gli steli...Sulle moto le molle si sfilano da sopra dai tappi in alto dello stelo....o è come sulle moto e quindi si agisce sulla testa dello stelo?



allora: devi :
1)togliere i tappi ,occhio che tendono a "saltare per aria" perchè sono tenuti in tensione dalle molle internamente.

2) allentare i bulloni che tengono gli steli ,si chiamano cristi o clisti ,il manuale li chiama "morsettiere". fatto questo gli steli si sfilano

3) levi la prima molla ,tenendo sempre la forcella all'insù abbassi lo stelo dentro la camicia (si chiama così giusto?)  e tiri fuori prima un dischetto che sta tra la molla che hai tolto e un altra che devi togliere e che è più lunga.

4)fatto questo lavoro in un recipiente svuoti l'olio e "pompi" facendo andare su e giù lo stelo in modo da far uscire tutta la zozzeria che contiene ,ti consiglio di sgocciolarlo per bene ;perdici tempo perchè il lavoro meglio viene meglio è.

5) rimetti tutto come prima coi livelli dell'olio come detto

6)prima di rimontare gli steli ti prendi un pennarello e ti fai una bella tacca nel punto preciso in cui il tappo inizia ad avvitare sullo stelo ,così ti eviti 1 ora di santi buttati già come capitò a me e all'amico che mi diede una mano.

7) reinfili gli steli nella morsettiera stringi un po' ma non troppo poi metti i tappi tenendo presente il trucchetto che ti ho detto ,occhio che ci sarà poco spazio

8)riallenti le morsettiere e porti a battuta i tappi che oramai hai stretto ,cioè il tappo che è più largo deve appoggiare sulla morsettiera che è più stretta ,magari infili il perno del mozzo per avere una perfetta simmetria tra gli steli.

9) stringi i bulloni delle morsettiere per l'ultima volta ,mi pare con 20-25 Nm e rimonti il tutto.

naturalmente ho omesso le operazioni iniziali:

a)attrezzi buoni che non significa usag da 500 euro ma manco quelli del brico a 3.

b)devi liberare totalmente gli steli da tutto:
-ruota
-banana
-fermagli per i tubi dei freni e filo dell'odometro
-devi togliere la pinza freno ,anzi gli occhielli per aggiungere un secondo disco ci sono .... chissà.... ad avecce li sòrdi....

c)devi togliere lo scudo anteriore.

inoltre devi avere qualcosa da mettere sotto lo scooter per sostenerlo quando togli la ruota, io ho messo una scatola di cartone e un po' di riviste per fare spessore.

ti consiglio caldamente di:
-fare il lavoro in due
-farlo in ambiente tranquillo e con ordine

se hai in testa chiaramente cosa devi fare in due ore pause comprese fai tutto con calma e tranquillità chiacchierando amabilmente con chi ti da una mano.

non mi pare di dimenticare nulla ,al limite do una occhiata sul manuale anche se alcune cose non c'entravano nulla con quello che poi abbiamo fatto.

se vuoi sapere i risultati .... beh: la forcella così mi ha salvato il culo da un sicuro incidente ,infatti adesso è più progressiva nello scendere ;è sempre cedevole e sul momento pare non ci siano differenze ma poi ti accorgi che  anche i freni pare lavorino meglio.

Citazione


Grazie!
Marxello


figurati! Wink
spero di essere stato chiaro

Blubbo
Registrato
Pagine: [1] 2
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!