Anche io ho i foderi ancora montati e vorrei sostituire l'olio alle forcelle.
Il mio è un Beverly 200, tu che hai il manuale officina potresti indicarmi qual'è la quantità e qualità giusta?
se non erro sono 100 cc +/- 1 io ho messo 110 cc messi con una siringa da 60 ,con precisione "alla goccia"
la qualità ufficialmente riportata è il
10W. io ci ho messo il 15W ma col senno del poi ci avrei messo anche il 20W. oltre meglio di no.
tieni presente che molto dipende anche dal tipo di olio ,io ho messo
questo
Io avrei intenzione di spaccare proprio la plastica che ricopre gli steli.
non te lo consiglio proprio: su quella plastica si avvitano due viti dello scudo.
Dopodichè, aiutami, se non erro, gli steli si sfilano togliendo la guarnizione ed estraendo le semirondelle che bloccano gli steli...Sulle moto le molle si sfilano da sopra dai tappi in alto dello stelo....o è come sulle moto e quindi si agisce sulla testa dello stelo?
allora: devi :
1)togliere i tappi ,occhio che tendono a "saltare per aria" perchè sono tenuti in tensione dalle molle internamente.
2) allentare i bulloni che tengono gli steli ,si chiamano cristi o clisti ,il manuale li chiama "morsettiere". fatto questo gli steli si sfilano
3) levi la prima molla ,tenendo sempre la forcella all'insù abbassi lo stelo dentro la camicia (si chiama così giusto?) e tiri fuori prima un dischetto che sta tra la molla che hai tolto e un altra che devi togliere e che è più lunga.
4)fatto questo lavoro in un recipiente svuoti l'olio e "pompi" facendo andare su e giù lo stelo in modo da far uscire tutta la zozzeria che contiene ,ti consiglio di sgocciolarlo per bene ;perdici tempo perchè il lavoro meglio viene meglio è.
5) rimetti tutto come prima coi livelli dell'olio come detto
6)prima di rimontare gli steli ti prendi un pennarello e ti fai una bella tacca nel punto preciso in cui il tappo inizia ad avvitare sullo stelo ,così ti eviti 1 ora di santi buttati già come capitò a me e all'amico che mi diede una mano.
7) reinfili gli steli nella morsettiera stringi un po' ma non troppo poi metti i tappi tenendo presente il trucchetto che ti ho detto ,occhio che ci sarà poco spazio
8)riallenti le morsettiere e porti a battuta i tappi che oramai hai stretto ,cioè il tappo che è più largo deve appoggiare sulla morsettiera che è più stretta ,magari infili il perno del mozzo per avere una perfetta simmetria tra gli steli.
9) stringi i bulloni delle morsettiere per l'ultima volta ,mi pare con 20-25 Nm e rimonti il tutto.
naturalmente ho omesso le operazioni iniziali:
a)attrezzi buoni che non significa usag da 500 euro ma manco quelli del brico a 3.
b)devi liberare totalmente gli steli da tutto:
-ruota
-banana
-fermagli per i tubi dei freni e filo dell'odometro
-devi togliere la pinza freno ,anzi gli occhielli per aggiungere un secondo disco ci sono .... chissà.... ad avecce li sòrdi....
c)devi togliere lo scudo anteriore.
inoltre devi avere qualcosa da mettere sotto lo scooter per sostenerlo quando togli la ruota, io ho messo una scatola di cartone e un po' di riviste per fare spessore.
ti consiglio caldamente di:
-fare il lavoro in due
-farlo in ambiente tranquillo e con ordine
se hai in testa chiaramente cosa devi fare in due ore pause comprese fai tutto con calma e tranquillità chiacchierando amabilmente con chi ti da una mano.
non mi pare di dimenticare nulla ,al limite do una occhiata sul manuale anche se alcune cose non c'entravano nulla con quello che poi abbiamo fatto.
se vuoi sapere i risultati .... beh: la forcella così mi ha salvato il culo da un sicuro incidente ,infatti adesso è più progressiva nello scendere ;è sempre cedevole e sul momento pare non ci siano differenze ma poi ti accorgi che anche i freni pare lavorino meglio.
Grazie!
Marxello
figurati!

spero di essere stato chiaro
Blubbo