Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1] 2
  Stampa  
Autore Discussione: Accensione ritardata Fari  (Letto 23190 volte)
Michele
Utente non iscritto
« inserita:: Marzo 01, 2008, 09:25:54 pm »


Ciao a tutti......


voglio montare il kit ma mi rimane il problema del tasto di accensione. Al cruiser non saprei proprio cosa adattare e, a dirla proprio tutta, non mi va di piazzare un tasto qualsiasi rovinando l'estetica e magari avendo pure problemi di infiltrazione d'acqua, dato che uso lo scooter 12 mesi all'anno.

Oggi, forse la mia auto mi ha dato la soluzione: se metto in moto dopo aver acceso i fari, questi si spengono per il tempo necesario all'avvio del motore e poi ritornano ad accendersi.
Penso che l'abbassamento di tensione che si verifica non sia un toccasana per la lampadina, infatti raramente accendo i fari prima di metterla in moto, ma potrebbe essere una soluzione al il mio caso.

Come si verifica questa cosa? Grazie ad un relè o cosa? Secondo i più del forum che hanno le idee più chiare delle mie, si potrebbe fare anche su uno scooter?

Grazie a tutti coloro che mi potranno e vorranno aiutare.......  Smiley
« Ultima modifica: Marzo 04, 2008, 12:20:53 pm da street_hawk » Registrato
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #1 inserita:: Marzo 03, 2008, 09:41:45 am »

Ciao mikele come ti ho detto + volte per fare quello che tu dici mi sono attivato tempo fa e come a te ora lo dico a tutti gli altri che magari hanno il tuo stesso problema......
In pratica quello che tu definisci relè è un semplice circuito ritardante accensione fari ....
quello che sto testando io come ti dissi costa un bel po mi viene fuori solo di schedina e componenti circa 15 € poi va ancora sigillato in una scatolina e cablato coi vari fili necessari per i collegamenti da fare .....
quindi alla fine vien fuori un lavoro sotto i 30 € come ti anticipai via mp .....
presto farò un video del suo funzionamento almeno per far capire a tutti di cosa stiamo parlando  Wink Wink Wink
Ciao ed a presto  Grin Grin
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
Plasticone
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 18
Località: Genova
Provincia: Genova
Messaggi: 185



« Risposta #2 inserita:: Marzo 04, 2008, 02:01:39 pm »

Scusa ma cosa si intende per
<<circuito ritardante accensione fari>>
 Huh?

Perche' un conto e' un ritardo fisso dal giro della chiave....e tu devi
mettere in moto entro il ritardo....e i fari li accende dopo il ritardo...
...e se non va in moto al primo tentativo... al secondo hai gia' le luci
accese...
Oppure un rele' che quando si schiaccia il pulsante dell'accensione
spegne i fari...indipendentemente da quando hai girato la chiave
e appena in moto ti riaccende i fari ...

Si lo so sono un temperasupposte.. Wink

P.
Registrato
Michele
Utente non iscritto
« Risposta #3 inserita:: Marzo 05, 2008, 11:36:01 am »

Gerry, mi sa che è quel che farò!!!!!!

 Wink Wink Wink
Registrato
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #4 inserita:: Marzo 05, 2008, 06:01:17 pm »

Gerry, mi sa che è quel che farò!!!!!!

 Wink Wink Wink
beh michele se è quello che vuoi fare ti avviso che ieri manco a farlo apposta ho potuto confrontare le due pulsantiere come ti avevo anticipato ed eccoti e foto
la prima è la manopola del cruiser che ben conoscerai  Wink Wink Wink


mentre la seconda è quella del geopolis  Grin Grin Grin


Bene allora ti consiglio di cercare il pulsante delle 4 frecce del geopolis che sicuro al 100% avrà gli stessi ancoraggi alla predisposizione che ha il cruiser ed il gioco è fatto....
Spero di risentirti dopo che avrai comprato ed installato l'interruttore Wink Wink Wink Wink
Don Gerry ........ colpisce ancora .........  Grin Grin Grin Grin
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
Plasticone
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 18
Località: Genova
Provincia: Genova
Messaggi: 185



« Risposta #5 inserita:: Marzo 06, 2008, 10:59:16 am »

Mi sa che i diodi servono a "isolare" i due circuiti di accensione e
lampeggio.... Supponendo che entrambe chiudono a massa (non ho
la piu' pallida idea di come siamo fatti) e che il rele' sia a comando
attivo basso si dovrebbe fare circa cosi'

     SW01 (Pulsante accensione)

GND___\____|/|____
 (-)          * |\|     |
                  D01    |
                           |______o Comando Rele'
                           |
                  D02    |
GND___\____|/|___|
(-)          % |\|
           
     SW02 (Pulsante passing)

*,% sono i due circuiti effettivi rispettivamente di accensione e
passing... cosi' quando premi uno dei pulsanti, la sue funzione
non va ad influenzare il funzionamento "primario" dell'altro...
Il rele' puo' essere proprio uno di quelli che si usano come "frutto"
nei vari VIMAR, TICINO ecc... Wink



P.
« Ultima modifica: Novembre 10, 2012, 04:48:36 pm da vingiul » Registrato
Ottobrerosso
Utente non iscritto
« Risposta #6 inserita:: Marzo 07, 2008, 11:59:11 am »

vi può interessare???
http://www.cgekit.com/shopping/scheda.asp?id=229&gclid=CMX63L7xw5ECFQ6hQwodeGq9Cw
Registrato
Michele
Utente non iscritto
« Risposta #7 inserita:: Marzo 07, 2008, 12:15:52 pm »


Pensandoci su ho deciso di evitare tutti i tipi di circuitini.......

T'immagini se un giorno esso decide di non funzionare e mi lascia senza faro di notte o il faro acceso e non mi permette di mettere così in moto?

AAAAAAAAARRRRRRRRRRGGGGGGGGHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Tastino e basta.......
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #8 inserita:: Agosto 27, 2008, 12:33:54 am »

Scusate vedo che il problema dello spegnimento dei fari all'accensione può rappresentare un problema per diversi e anche a me forse sarebbe restato utile quando la batteria decise di abbandonarmi improvvisamente. Quando la batteria cedette sembrava che essa per poco non riuscisse a mettere in moto il Beverly ma certo i fari accesi non le erano di aiuto. Così anch'io da allora sto studiando un metodo per spegnere i fari all'accensione. Non serve un temporizzatore per ritardare l'accensione dei fari del Beverly, è necessario solo un semplice relè a 12V in corrente continua con un contatto normalmente chiuso oppure un minirelè Finder da integrati con contatto o contatti in commutazione sfruttandone il contatto normalmente chiuso. Con il contatto normalmente chiuso del relè andiamo a interrompere il filo di alimentazione dell'anabbagliante che mi sembra essere il filo marrone sul connettore del faro. La bobina del relè va collegata ai capi della lampadina che controlla la pressione dell'olio motore sul cruscotto. Tale lampadina si accenderà appena girate la chiave di accensione a destra e con il relè eccitato escluderà il funzionamento del faro, premete il pulsante di accensione del motore e appena l'olio sarà in pressione con il motore effettivamente in moto il relè insieme alla lampadina si spegnerà permettendo così l'accensione dei fari con solo motore in moto. Il problema è intercettare sui connettori sotto al cruscotto i fili della lampadina in questione. Io con il Beverly a carburatore li ho trovati e sono entrambi sul connettore a 5 poli centrale sotto al cruscotto e i fili sono il pin 2 filo marrone (consenso accensione lampada verso massa) e il pin 5 filo giallo (12v sotto chiave). Io non ho ancora montato il tutto ma lo ho già testato con una prova con i fili volanti.
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Vonbraun51
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Romagna
Provincia: Rimini
Messaggi: 161


Tourer 250 ie Blu - Sella beige - Bauletto


« Risposta #9 inserita:: Agosto 30, 2008, 09:24:29 am »

Il sistema utilizzato dalle auto prevede (in genere) un rele collegato all'alimentazione del motorino d'avviamento che apre il contatto attraverso cui vengono alimentate le utenze di bordo (luci, radio ecc) tutte le volte che si aziona l'avviamento. Credo che sia il sistema più corretto ma sul bev non saprei come poter intercettare il cavo di alimentazione generale delle luci, mentre è facile alimentare il relè prendendo il positivo in parallelo al motorino d'avviamento.
Registrato
Accam
Utente non iscritto
« Risposta #10 inserita:: Settembre 02, 2008, 03:12:12 pm »

Salve
Io ho comprato e installato, ormai da 3 mesi, questo kit, del costo esorbitante di 9,50 euro
http://www.discoverytuning.net/root/prodotto.asp?ID=441
Ho tagliato il filo dell'abbagliante, e messo l'accrocco in serie, alimentato da un fusibile a sx nello scudo.
Giro la chiave e dopo 20 secondi parte la luce. Ho il tempo di mettere in moto !!!
Mi sembra la soluzione migliore.
Per sicurezza ho messo, in parallelo al prodotto, un interruttore, preso in demolizione da un runner, a dx dell'accensione, dove è previsto un tasto. Beverly 500

Ciao

Accam
Registrato
lucus83
Utente non iscritto
« Risposta #11 inserita:: Novembre 21, 2008, 02:52:42 pm »

Innanzi tutto mi presento sono uno ragazzo con un beverly 250 a carburatore e mi stavo scervellando per copiare "per modo di dire" la soluzione adottata sul sito del burgman 400, cioè che i fari si accendevano solo a motore in moto! Poi ho iniziato a leggere questo forum ed ho avuto la soluzione! Wink


Scusate vedo che il problema dello spegnimento dei fari all'accensione può rappresentare un problema per diversi e anche a me forse sarebbe restato utile quando la batteria decise di abbandonarmi improvvisamente. Quando la batteria cedette sembrava che essa per poco non riuscisse a mettere in moto il Beverly ma certo i fari accesi non le erano di aiuto. Così anch'io da allora sto studiando un metodo per spegnere i fari all'accensione. Non serve un temporizzatore per ritardare l'accensione dei fari del Beverly, è necessario solo un semplice relè a 12V in corrente continua con un contatto normalmente chiuso oppure un minirelè Finder da integrati con contatto o contatti in commutazione sfruttandone il contatto normalmente chiuso. Con il contatto normalmente chiuso del relè andiamo a interrompere il filo di alimentazione dell'anabbagliante che mi sembra essere il filo marrone sul connettore del faro. La bobina del relè va collegata ai capi della lampadina che controlla la pressione dell'olio motore sul cruscotto. Tale lampadina si accenderà appena girate la chiave di accensione a destra e con il relè eccitato escluderà il funzionamento del faro, premete il pulsante di accensione del motore e appena l'olio sarà in pressione con il motore effettivamente in moto il relè insieme alla lampadina si spegnerà permettendo così l'accensione dei fari con solo motore in moto. Il problema è intercettare sui connettori sotto al cruscotto i fili della lampadina in questione. Io con il Beverly a carburatore li ho trovati e sono entrambi sul connettore a 5 poli centrale sotto al cruscotto e i fili sono il pin 2 filo marrone (consenso accensione lampada verso massa) e il pin 5 filo giallo (12v sotto chiave). Io non ho ancora montato il tutto ma lo ho già testato con una prova con i fili volanti.

Grazie lele73 sei stato un mito, sto usato il tuo sistema, proprio in questo momento sto facendo i cablagi necessari visto che ho provato come te con i fili volanti ed è una bomba!

L'unica cosa che volevo chiedere a tutti secondo voi nel circuito devo inserire un fusibile per evitare che possa saltare qualche cosa?

grazie in anticipo per le risposte!
 Grin
Registrato
AloriS
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 41
Località: Catania/Milano
Provincia: ND
Messaggi: 568


« Risposta #12 inserita:: Novembre 21, 2008, 03:51:20 pm »

Ma se in marcia si accende (anche solo per un attimo) la spia dell'olio, non si rischia di rimanere al buio ed essere costretti a spegnere e riaccendere lo scooter?  Huh?
Registrato

Michele
Utente non iscritto
« Risposta #13 inserita:: Novembre 21, 2008, 04:16:21 pm »

Ma se in marcia si accende (anche solo per un attimo) la spia dell'olio, non si rischia di rimanere al buio ed essere costretti a spegnere e riaccendere lo scooter?  Huh?

Molto improbabile. Dovresti essere a secco d'olio per accadere...
Registrato
AloriS
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 41
Località: Catania/Milano
Provincia: ND
Messaggi: 568


« Risposta #14 inserita:: Novembre 21, 2008, 04:31:08 pm »

Beh non mi sembra così improbabile, a me è successo già un paio di volte, brevi accensioni della spia soprattutto a motore freddo nonostante che l'olio ci sia.
Registrato

Pagine: [1] 2
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!