Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 ... 7 8 [9] 10 11 ... 50
  Stampa  
Autore Discussione: New Beverly 350 Sport Touring  (Letto 404071 volte)
faz750
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 41
Località: Novara
Provincia: Novara
Messaggi: 386



« Risposta #120 inserita:: Ottobre 29, 2011, 05:50:43 pm »

Credo che ne abbiamo già parlato in un altro 3D, il problema è piuttosto diffuso sugli scooter e anche in diverse Moto, è assai difficile trovare come primo impianto sospensioni buone/ottime, chi ha l'esigenza di averle è costretto a farle lavorare da uno specialista oppure a sostituirle.
La Piaggio avrà cercato un compromesso tra stabilità, confort e il prezzo ergo non ha puntato alla guida più sportiva o estrema come giusto che sia visto il mezzo che non va scordato è uno scooter per commuting urbano.

La stragrande maggioranza degli utilizzatori di questo Beverly (persone di qualsiasi età comprese le Donne) nemmeno piegheranno mai ad arrivare a toccare il cavalletto.

cosa centra sospensioni ottime, stabilità confort ecc con il fatto che in curva il cavalletto tocchi??? non è necessario avere una guida sportiva per toccare con il cavalleto, tant' è che anche su Motociclismo di Novembre(comprato oggi) scrivono:
- Tocca a sinistra
Il Beverly è sicuro e veloce. Una sola avvetenza: attenzione è facile toccare in curva a sinistra con il cavalletto centrale.


Il problema è la leva del cavalletto centrale che si utilizza per spingerlo su che probabilmente è troppo sporgente!

« Ultima modifica: Novembre 02, 2011, 11:52:34 pm da Lorenzo250 » Registrato
nuvelle
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 60
Località: Pärma
Provincia: Parma
Messaggi: 645



« Risposta #121 inserita:: Ottobre 29, 2011, 06:33:01 pm »

uhmmm....

"Sono da sempre un sostenitore della frenata combinata e dell'ABS, quindi mi sono trovato in difficoltà nel giudicare le due versioni che seguono strade opposte. Il sistema combinato mi è sembrato più efficace nell'equilibrare la frenata fra anteriore e posteriore, con episodi di bloccaggio ridotti al minimo, sull'asciutto. L'ABS è poco invasivo e lascia sfruttare a fondo la potenza dell'impianto prima di entrare in azione......."
http://www.cyberscooter.it/modelli/piaggio/redazione/beverly350_1.htm

ho capito male o:
il "base" ha la frenata combinata mentre l' "ABS/ASR" no! Shocked
Registrato

 
                             
eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #122 inserita:: Ottobre 29, 2011, 07:10:46 pm »

cosa centra sospensioni ottime, stabilità confort ecc con il fatto che in curva il cavalletto tocchi??? non è necessario avere una guida sportiva per toccare con il cavalleto, tant' è che anche su Motociclismo di Novembre(comprato oggi) scrivono:
- Tocca a sinistra
Il Beverly è sicuro e veloce. Una sola avvetenza: attenzione è facile toccare in curva a sinistra con il cavalletto centrale.


Il problema è la leva del cavalleo centrale che si utilizza per spingerlo su che probabilmente è troppo sporgente!

Le sospensioni c'entrano eccome !

Se si fanno lavorare le sospensioni originali da un Professionista del campo vedrai che il cavalletto non lo toccherai più.
Oppure sostituirle con altre migliori.

Se per via del cavalletto si ha poca luce a terra è evidente che o si cambia completamente il cavalletto e farlo in maniera diversa, ma questo spetta a mamma Piaggio, sempre se possibile, oppure si interviene sulle sospensioni, frenando l'idraulica in compressione.

Quì sul forum dovrei aver scritto una guida sulle sospensioni, eccola:

http://www.beverlyclub.net/smf/index.php?topic=13430.0

Inizia a calcolare lo Static Sag sul tuo Beverly con il tuo peso Wink
« Ultima modifica: Novembre 02, 2011, 11:53:12 pm da Lorenzo250 » Registrato

vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #123 inserita:: Ottobre 29, 2011, 07:36:53 pm »

Ciao Luigi,
uhmmm....
ho capito male o:
il "base" ha la frenata combinata mentre l' "ABS/ASR" no! Shocked
hai capito bene....
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #124 inserita:: Ottobre 29, 2011, 07:59:24 pm »

uhmmm....

"Sono da sempre un sostenitore della frenata combinata e dell'ABS, quindi mi sono trovato in difficoltà nel giudicare le due versioni che seguono strade opposte. Il sistema combinato mi è sembrato più efficace nell'equilibrare la frenata fra anteriore e posteriore, con episodi di bloccaggio ridotti al minimo, sull'asciutto. L'ABS è poco invasivo e lascia sfruttare a fondo la potenza dell'impianto prima di entrare in azione......."
http://www.cyberscooter.it/modelli/piaggio/redazione/beverly350_1.htm



ho capito male o:
il "base" ha la frenata combinata mentre l' "ABS/ASR" no! Shocked


A queste considerazioni dobbiamo aggiungere il prezzo: 4900€ per la versione standard e 5400€ per la versione ABS/ASR. Con un surplus di 500€ sul prezzo di base, che in genere era il prezzo extra per il solo ABS, Piaggio propone anche il controllo di trazione, e non storcete il naso di fronte a questa soluzione su uno scooter perchè è più comoda di quanto possiate immaginare.

Wink
Registrato

faz750
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 41
Località: Novara
Provincia: Novara
Messaggi: 386



« Risposta #125 inserita:: Ottobre 29, 2011, 08:45:16 pm »



Le sospensioni c'entrano eccome !

Se si fanno lavorare le sospensioni originali da un Professionista del campo vedrai che il cavalletto non lo toccherai più.
Oppure sostituirle con altre migliori.

Se per via del cavalletto si ha poca luce a terra è evidente che o si cambia completamente il cavalletto e farlo in maniera diversa, ma questo spetta a mamma Piaggio, sempre se possibile, oppure si interviene sulle sospensioni, frenando l'idraulica in compressione.

Quì sul forum dovrei aver scritto una guida sulle sospensioni, eccola:


Perchè uno che spende oltre 4000 euro dovrebbe spendere altri soldi per far lavorare meglio le sospensioni, quando in realtà fanno già bene il loro lavoro...il problema è proprio nella progettazione del cavalletto.
Registrato
eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #126 inserita:: Ottobre 29, 2011, 09:39:09 pm »

In parte ti sei risposto da solo con "uno che spende oltre 4.000 Euro", appunto spendi "solo" 4.000 Euro e non puoi pretendere la perfezione e nemmeno alta qualità.
Secondo me ad esempio le sospensioni del Beverly di certo non sono un granché.

Ci sono Moto da oltre 15.000 Euro che hanno lo stesso problema, te ne cito una al volo, la Moto Guzzi Norge 1.200 GT, tanto è vero che nel nuovo modello da poco uscito hanno modificato dopo anni le sospensioni e il problema è sparito.

Siccome la Piaggio è uno dei gruppi più grandi esistenti delle due ruote e il Beverly è sul mercato da anni penso che il cavalletto non abbiano trovato modo di farlo in modo diverso.

Non piace nemmeno a me come cosa ma tocca metterci in testa che compriamo scooter che per chi li fa è come se facessero un elettrodomestico, che so una lavatrice, non sono fatti per durare ed essere oggetti perfetti, devono stare sul mercato ed avere prezzi competitivi e per farlo si taglia sulla qualità dove si può, ad esempio sulle sospensioni, pratica usata da tutti i costruttori di scooter e Moto, tranne sulle Moto IperSport pronto gara o quasi.

Purtroppo è da molto che è finita l'era che le Auto e le Moto venivano pensate e costruite per durare Sad
« Ultima modifica: Novembre 02, 2011, 11:53:43 pm da Lorenzo250 » Registrato

lorenzo59
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 65
Località: asti
Provincia: ND
Messaggi: 184


quando finisce la gloria inizia la leggenda


« Risposta #127 inserita:: Ottobre 30, 2011, 07:25:45 pm »

d'accordo con te, i mezzi oggi non son fatti x durare a vita,pero' resta il fatto che oltre 4000 euro non e' un low cost, ma un prezzo piu' o meno allineato ai prezzi della concorrenza,che e' triste dirlo, superiori nel rapporto qualita' prezzo.
Registrato


NewBeverlyMan
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Provincia: Palermo
Messaggi: 135


« Risposta #128 inserita:: Ottobre 30, 2011, 11:37:50 pm »

Ragazzi, perdonatemi ma la delusione sulla velocita' finale e' davvero cocente dato che la Piaggio ha dichiarato una velocita' massima effettiva di soli 140 km/h e quindi non solo inferiore a quella di oltre 150 km/h effettiva del Kymco People GT 300 ma addirittura inferiore a quella dell'Honda Sh 300 di circa 142-143 km/h effettivi!!  Cool

Scheda tecnica
Prezzo (con ABS) €4.900 (€5.400)
Bagagliaio 2 caschi full jet
Dimensioni (Lung) 2215 mm (Lar) 760 mm
Serbatoi lt 13
Consumi ciclo misto l/100km 30,5
Velocità km/h 140
 Cambio variatore automatico Cvt con asservitore di coppia
Coppia massima Nm 32,3
Potenza cv 33,3
Cilindrata cc 330
Alimentazione Benzina
Motore Euro 3

http://www.infomotori.com/moto/2011/10/28/downsizing-sul-piaggio-beverly-sportouring-350/
« Ultima modifica: Ottobre 30, 2011, 11:45:44 pm da NewBeverlyMan » Registrato
Bobby10
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Caserta
Provincia: ND
Messaggi: 104

Se sei incerto gas aperto


« Risposta #129 inserita:: Ottobre 31, 2011, 01:04:35 pm »

Forse non è troppo una sorpresa questa velocità massima non proprio alta.

Mi sa che alla Piaggio hanno voluto privilegiare lo scatto e la ripresa in questo motore con rapporti corti e la velocità di punta di conseguenza risulta sacrificata.

Si spiegherebbe così il motivo di dotarlo di asr e il fatto che gira bello alto.
Altrimenti non mi so spiegare come l'Sh iesca con 6cv in meno a raggiungere una velocità di punta più alta e lo stesso beverly 400 con 1cv in più che guadagna 15km/h.
I consumi secondo me sono anche più alti.
Registrato

vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #130 inserita:: Ottobre 31, 2011, 01:40:27 pm »

Ciao,
@Bobby10
puoi avere ragione, ma e' sempre darsi una martellata sui co****ni: se avessero voluto privilegiare la ripresa, sarebbe bastato un variatore diverso, con piste piu' lunghe, ed essendo previsto in fase di progettazione si sarebbe potuto fare facilmente anche senza penalizzare la velocita', cosa che invece accade con variatori tipo Polini o Malossi, che sono legati agli ingombri stabiliti in fabbrica.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #131 inserita:: Ottobre 31, 2011, 02:46:08 pm »

d'accordo con te, i mezzi oggi non son fatti x durare a vita,pero' resta il fatto che oltre 4000 euro non e' un low cost, ma un prezzo piu' o meno allineato ai prezzi della concorrenza,che e' triste dirlo, superiori nel rapporto qualita' prezzo.

Si chiama economia di scala.

Difficile star dietro ai Giapponesi, vendono in tutto il Mondo, fanno numeri inarrivabili per chiunque.

Le altre case tipo Kymko o similari invece hanno prezzi più bassi per aggredire il mercato dove devono prendere quote di mercato, e la qualità non è certo alta.
Registrato

eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #132 inserita:: Ottobre 31, 2011, 02:48:47 pm »

ragazzi ma sbaglio o il beverly 350 pur avendo 33cv ha ben  5 Nm in meno del 400? quindi in termini di prestazioni non sono uguali..

Beh è normale che un 400 cc abbia una coppia superiore rispetto a un 330 cc.

Da un Motore più piccolo puoi tirar fuori più cavalli ma non di certo tanta coppia, per quella servono i cc Wink
Registrato

eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #133 inserita:: Ottobre 31, 2011, 02:56:46 pm »

Ragazzi, perdonatemi ma la delusione sulla velocita' finale e' davvero cocente dato che la Piaggio ha dichiarato una velocita' massima effettiva di soli 140 km/h e quindi non solo inferiore a quella di oltre 150 km/h effettiva del Kymco People GT 300 ma addirittura inferiore a quella dell'Honda Sh 300 di circa 142-143 km/h effettivi!!  Cool

Scheda tecnica
Prezzo (con ABS) €4.900 (€5.400)
Bagagliaio 2 caschi full jet
Dimensioni (Lung) 2215 mm (Lar) 760 mm
Serbatoi lt 13
Consumi ciclo misto l/100km 30,5
Velocità km/h 140
 Cambio variatore automatico Cvt con asservitore di coppia
Coppia massima Nm 32,3
Potenza cv 33,3
Cilindrata cc 330
Alimentazione Benzina
Motore Euro 3

http://www.infomotori.com/moto/2011/10/28/downsizing-sul-piaggio-beverly-sportouring-350/

Questi sono i dati della cartella stampa che la Piaggio da appunto alla stampa.

Secondo me prima di fare delle analisi sul Motore, sulla sua erogazione, comportamento, prestazioni ecc. andrebbe prima provato sul banco per vedere i grafici di Potenza e Coppia, idem per le velocità d'accelerazione e velocità massima.

Con i soli dati della cartella Stampa non si può capire il comportamento del Motore, e se dobbiamo dirla tutta spesso le cartelle Stampa son fatti con i piedi e con dati sballati, visto che le fanno quelli del marketing.

Però leggendo un po tutti i test fatti da varie riviste il mezzo sembra comportarsi molto bene, Motore compreso.

Conviene aspettare le Prove.
Registrato

faz750
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 41
Località: Novara
Provincia: Novara
Messaggi: 386



« Risposta #134 inserita:: Ottobre 31, 2011, 07:20:01 pm »

più che della cartella stampa sono i dati di omologazione... che coincidono con la realtà! è difficile che sballi di molto se non a tachimetro! ma sto guardando ora che la piaggio non ha ancora dichiarato la velocità massima! questo è il documento che ha emesso con la scheda tecnica!

Piaggio Beverly SportTouring
La gamma del best-seller a ruota alta di Piaggio si arricchisce di un
nuovo modello dal carattere sportivo: nasce Beverly SportTouring.
Nuovo il propulsore 350 – compatto come un 300 cc ma con prestazioni
da 400 – pneumatico posteriore da 150/70 e nuovo look, ricco di dettagli
satinati, per un’evoluzione della specie che declina in chiave sportiva la
classe e l’eleganza di Beverly.
Il nuovo Beverly SportTouring è il primo scooter al mondo ad essere
equipaggiato con ABS/ASR, per sfruttare il massimo delle prestazioni in
piena sicurezza, sempre.
Il best-seller dei ruota alta Piaggio, che con oltre 300.000 veicoli venduti è
da dieci anni tra i protagonisti indiscussi del mercato, declina in chiave
sportiva le sue doti inimitabili di urban commuter, miscelando in un unico
modello prestazioni, comfort e piacere di guida.
Nasce Beverly SportTouring, una versione dall’estetica ricercata, grintosa
ed elegante al tempo stesso, su cui si concentrano tutta l’esperienza e lo
stato dell’arte della tecnologia scooter del Gruppo Piaggio in termini di
sicurezza, performance e affidabilità.
Beverly SportTouring è il primo modello di casa Piaggio equipaggiato con il
nuovissimo motore 350, un’unità progettata e realizzata per ottenere la
potenza massima di un 400, ma con l’ingombro, livelli di emissioni e costi di
gestione paragonabili a quelli di un 300 cc.
Il nuovo SportTouring è dotato di un sistema di frenata combinata o in
alternativa, primo scooter al mondo, del sistema ABS integrato con il
controllo di trazione ASR, per il massimo della sicurezza attiva anche in
condizioni di emergenza e di scarsa aderenza.
A fronte delle maggiori performance, il nuovo SportTouring monta un
pneumatico posteriore maggiorato da 150/70, per garantire il massimo in
termini di stabilità e tenuta di strada.
Il nuovo motore: minimo ingombro, massime prestazioni.
Su Beverly SportTouring debutta il nuovissimo monocilindrico 350 a 4
tempi, 4 valvole, iniezione elettronica e raffreddato a liquido, stato dell’arte
della tecnologia del Gruppo Piaggio nei motori per scooter.
Un propulsore progettato per offrire prestazioni paragonabili a quelle di un
400 cc, ma con ingombri e peso contenuti in linea con quelli di un 300.
Il nuovo gruppo termico è stato specificamente studiato per ottimizzare al
massimo la fluidodinamica, con l’adozione di soluzioni che consentono di
incrementare le prestazioni riducendo al tempo stesso i consumi. Il nuovo
disegno contribuisce anche a una sensibile riduzione delle emissioni.
I valori di corsa e alesaggio (69 mm x 78 mm) sono stati scelti per garantire
un miglior rendimento ai regimi intermedi e ai carichi parziali e una
maggiore elasticità di funzionamento.
Il nuovo motore 350 è stato studiato con un sistema di lubrificazione a
carter secco con valvola a lamelle, che consente di ridurre sia le perdite
di potenza per sbattimento, sia il volume della coppa dell’olio e gli ingombri
del motore.
Una particolare attenzione alla riduzione degli attriti interni (friction) è stata
posta nella progettazione del nuovo motore: i bilancieri di distribuzione
sono ora con rullo, a tutto vantaggio della silenziosità e dell’efficienza
meccanica.
Novità anche sul fronte della trasmissione, caratterizzata da una nuova
frizione automatica multidisco in bagno d’olio, che assicura un
rendimento migliore e più costante nel tempo, anche in condizioni di elevato
stress termico. Uno speciale sistema di lubrificazione automatica garantisce
un raffreddamento costante in qualunque condizione di uso.
Queste soluzione tecniche, insieme ad un nuovo CVT (Continuously Variable
Transmission) sviluppato ad hoc per questo propulsore, hanno permesso un
risparmio in termini di peso di circa 10 kg rispetto a un 400.
Le prestazioni, paragonabili a quelle di un 400, – con una potenza massima
di 24,5 kW (33,3 CV) a 8,250 giri/minuto e una coppia massima di 32,2 Nm
(3,3 kgm) a 6.250 giri/minuto – collocano il nuovo Beverly SportTouring al
vertice della categoria.
Minimo ingombro e massime prestazioni, per un maggiore risparmio: grazie
al nuovo motore, su Beverly SportTouring i costi di gestione sono mantenuti
sui livelli degli scooter 300, mentre si riducono le spese di manutenzione.
Gli interventi sono infatti programmati a intervalli di 20.000 km, con il solo
cambio olio ai 10.000 km intermedi.
Eccellente anche il dato relativo ai consumi: grazie al nuovo motore,
Beverly SportTouring supera i 30 km/l di percorrenza media*, per
un’autonomia comlessiva superiore a 330 km.
* Ciclo WMTC 3.1
Ciclistica: efficacia da moto, comfort da scooter.
Le brillanti prestazioni del motore sono esaltate da una ciclistica originale
ed estremamente efficace, punto di eccellenza di tutti i modelli Beverly sin
dall’esordio. Anche sul nuovo Beverly SportTouring, dunque, la dotazione
tecnica di riferimento è garanzia di agilità, efficacia e piacere di guida ai
massimi livelli.
Il telaio a doppia culla, in tubi di acciaio altoresistenziale e con rinforzi in
lamiera stampata, adotta all’anteriore una forcella tradizionale con steli da
35 mm di diametro, mentre al posteriore lavora una coppia di
ammortizzatori a doppio effetto e molla elicoidale con precarico regolabile
su 4 posizioni, che garantiscono un ottimale assorbimento delle imperfezioni
del manto stradale e assicurano al contempo il massimo comfort e un assetto
neutro e preciso del mezzo.
Pur mantenendo grande agilità e una maneggevolezza da urban commuter, il
nuovo Beverly SportTouring garantisce una tenuta di strada ai massimi livelli,
grazie anche alle grandi ruote con cerchi in lega leggera a 5 razze
sdoppiate (16” x 3,00” all’anteriore e 14” x 3,50” al posteriore) e le gomme
di grande dimensione (rispettivamente 110/70 e 150/70).
Frenata combinata, ABS e ASR: potente e sicuro in ogni situazione.
Anche in termini di sicurezza attiva il nuovo Beverly SportTouring non teme
confronti, grazie al potente impianto frenante, al top della categoria.
All’anteriore spicca il grande disco semi flottante da ben 300 mm, su cui
lavora una pinza flottante a 3 pistoncini, mentre al posteriore è montato un
disco da 240 mm. I due dischi lavorano in sinergia grazie al sistema di
frenata combinata (solo per la versione priva di ABS): agendo sulla leva
destra si attivano i due pistoncini laterali della pinza anteriore, mentre la
sinistra aziona sia il terzo pistoncino davanti che il freno posteriore. Una
valvola ripartitrice lavora in serie con la leva sinistra, calibrando la pressione
del freno anteriore in funzione di quella del posteriore, al fine di evitare
l’alleggerimento della ruota posteriore e mantenere neutro l’assetto del
veicolo.
Il nuovo Beverly SportTouring è il primo scooter sul mercato a poter
essere equipaggiato con il pacchetto ABS/ASR, per una gestione ottimale
del veicolo anche nelle situazioni più delicate, come nel caso di improvvise
perdite di aderenza in accelerazione o frenate di emergenza.
Entrambe le ruote sono equipaggiate con una ruota fonica e un sensore per
la rilevazione istantanea della velocità di rotazione. I sensori sono
collegati a una centralina idraulica a due canali, che tramite servovalvole
regola la pressione all’impianto frenante, attivando il sistema ABS nel
momento in cui la ruota tenda a bloccarsi.
Il risultato finale è una totale e costante aderenza degli pneumatici, con
una conseguente diminuzione degli spazi di arresto.
La funzione ASR, in abbinamento al sistema ABS, rappresenta un ulteriore
passo in avanti in termini di sicurezza attiva.
Grazie all’ASR la potenza erogata viene automaticamente ridotta quando i
sensori rilevano un imminente pattinamento della ruota posteriore. Questo
intervento contribuisce a prevenire le perdite di controllo del mezzo, su
fondi sconnessi o con bassa aderenza.
L’ASR può essere facilmente disinserito dal comando dedicato posto sul
manubrio, al fine di garantire sempre e comunque la possibilità di
disimpegnarsi anche in condizioni particolari (es: partenze in salita, su fondo
sterrato ecc). L’inserimento e la disattivazione sono indicati da una spia sul
cruscotto.
Stile: grintoso ed elegante, nel segno del Made in Italy.
Lo stile deciso ed elegante del nuovo Beverly SportTouring nasce da
un’attenta e armoniosa evoluzione degli stilemi distintivi della famiglia
Beverly, alla ricerca di un sottile equilibrio tra la ricercata sobrietà tipica del
migliore Made in Italy e i numerosi nuovi dettagli di sapore sportivo.
Già al primo sguardo Beverly SportTouring si distingue per il cupolino
fumé che, oltre sottolinearne l’anima sportiva, migliora la protezione
aerodinamica per il conducente.
Alle finiture cromate si sostituiscono dettagli opachi e satinati – come il
“cravattino” frontale – che esaltando le superfici complesse donano al nuovo
SportTouring un carattere più deciso, sportivo ed elegante al tempo stesso.
Nuovo anche il terminale di scarico, che si distingue per le due nervature
sul paracalore e per l’esclusiva colorazione grigio/nero opaco, così come i
cerchi a 5 razze sdoppiate, per cui è stato scelto il nero lucido.
L’anima touring di questo nuovo Beverly emerge dai numerosi dettagli
studiati per regalare un’esperienza di guida all’insegna del massimo
comfort, a partire dalla sella con seduta su due livelli separati per
conducente e passeggero – da sempre elemento distintivo di questo modello
– che sullo SportTouring è disponibile nelle due colorazioni nera e rossa (in
abbinamento ai rivestimenti interni) ed è impreziosita dalle esclusive cuciture
in rilievo, ideale richiamo estetico agli interni delle più belle auto sportive.
Con l’intera gamma Beverly, il nuovo SportTouring condivide il capiente vano
sottosella: illuminato da una luce di cortesia è tra i più ampi della categoria
e può ospitare due caschi full jet o un integrale, oltre ai documenti, per i
quali è stato ricavato uno spazio dedicato.
La capacità di carico è ampliata dal comodo portapacchi, che integra le
maniglie per il passeggero, dal portaoggetti integrato nel controscudo, in
tinta con la sella, e dal discreto gancio portaborse a scomparsa.
Colori
Il look unico del nuovo Beverly SportTouring è completato da una gamma
di colorazioni esclusive e abbinamenti interni scelti per esaltarne forme e
carattere sportivo: al nuovo Argento Cometa, un opaco che esalta ancora di
più forme e superfici, e al Nero Cosmo, la livrea più “aggressiva”, si abbinano
interni, goffrature e sella rossi, che per i più classici Blu Midnight, Rosso
Antares e Bianco Luna, sono invece di colore nero.

Piaggio Beverly SportTouring - Scheda tecnica
Motore Monocilindrico Piaggio a 4 tempi
Cilindrata 330 cc
Alesaggio/Corsa 78 mm / 69 mm
Potenza 24,5 kW a 8.250 rpm
Coppia 32,3 Nm a 6.250 rpm
Distribuzione Monoalbero a camme in testa (SOHC) a 4 valvole
Alimentazione Iniezione elettronica
Raffreddamento A liquido
Lubrificazione A carter secco
Cambio Variatore automatico CVT con asservitore di coppia
Frizione Centrifuga multi disco in bagno d’olio
Telaio Doppia culla in tubi di acciaio ad alta resistenza
Sospensione Anteriore Forcella telescopica idraulica Ø35 mm – corsa 90 mm
Sospensione Posteriore Doppio ammortizzatore idraulico a doppio effetto con
precarico regolabile su 4 posizioni – corsa 81 mm
Freno Anteriore Disco Ø 300 mm con pinza flottante a 3 pistoncini
Freno Posteriore Disco Ø 240 mm con pinza flottante a doppio pistoncino
Sisteni gestione frenata ABS e ASR
Cerchio Ruota Anteriore In lega d'alluminio 16" x 3,00
Cerchio Ruota Posteriore In lega d'alluminio 14" x 3,50
Pneumatico Anteriore Tubeless 110/70 - 16”
Pneumatico Posteriore Tubeless 150/70 - 14”
Lunghezza/Larghezza 2.215 mm / 760 mm
Passo 1.560 mm
Altezza Sella 795 mm
Capacità Serbatoio 13 litri
Peso a secco 177 Kg
Percorrenza media ciclo WMTC 30,5 km/l
Omologazione Euro 3
« Ultima modifica: Ottobre 31, 2011, 10:00:53 pm da faz750 » Registrato
Pagine: 1 ... 7 8 [9] 10 11 ... 50
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!